Pasta di datteri

Metti che a un certo punto ti accorgi di avere in dispensa ancora dei datteri avanzati da Natale. Metti che non sai bene che fartene, perché dopo le feste non li calcola più nessuno. Metti che ti torna in mente di aver visto su Pinterest la ricetta della pasta di datteri e di aver pensato di volerla provare. Allora la fai, la assaggi sul pane e ti piace. La usi per dolcificare dei plum cake e riescono benissimo. Sai come finisce? Finisce che torni a comprare degli altri datteri apposta per rifarla.

un barattolino di pasta di datteri

Insomma, l’idea di provare la pasta di datteri mi è venuta per caso, ma poi il risultato mi ha sorpreso positivamente. E così l’ho preparata ancora e ancora.

Non si può proprio definire una ricetta, è più un’idea, direi. Ecco perché finora non l’avevo mai messa sul blog, mi pareva troppo facile, un po’ banale, se vuoi. Poi, però, ho pensato che una semplice buona idea può sempre essere utile a qualcuno. Perciò eccomi qua a scrivere questo articolo per questa “non ricetta”, che si fa con un ingrediente solo e un frullatore.

 

i datteri in una ciotolina

RIcetta

Preparzione

5 minuti

Cottura

1 ora di ammollo

Ingredienti

  • datteri

  • acqua calda

Preparazione

  • Incidi i datteri lateralmente ed estrai il nocciolo.
  • Metti i datteri denocciolati in una ciotola e coprili con acqua calda.
  • Lasciali in ammollo per un’ora.
  • Sgocciolali e mettili nel boccale del frullatore.
  • Frullali fino a ottenere una crema liscia, se necessario aggiungendo un cucchiaio o due dell’acqua di ammollo.

Una volta che la vostra pasta di datteri è pronta, trasferitela in un barattolo di vetro pulito e conservatela in frigorifero.

Come usare la pasta di datteri

Come dicevo, io ho gradito la pasta di datteri perfino spalmata sul pane. Va benissimo anche per dolcificare yogurt, porridge, cereali con latte vaccino o vegetale. Ed è perfetta come sostituto dello zucchero in alcuni dolci.

La pasta di datteri è, infatti, un dolcificante naturale ricco di fibre e nutrienti, di cui lo zucchero bianco, invece, è privo. Inoltre, se decidete di usarla nei vostri dolci, li renderà ancora più morbidi. Non è dietetica, eh, sia chiaro. Ha diversi vantaggi, ma le sue brave calorie le ha anche lei.

la pasta di datteri nel barattolo

Nei prossimi giorni condividerò la ricetta di un ottimo dolce che ho preparato con la pasta di datteri. Ma, nel frattempo, se vi piacciono i datteri, qui sul blog trovate anche la ricetta degli scones con noci e datteri.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *