L’insalata di cavolo cappuccio e carote tipo “coleslaw” è uno dei modi in cui ho impiegato la finta maionese light allo yogurt che ho pubblicato qualche giorno fa. Per questo genere di preparazioni è davvero molto indicata. Alleggerisce un po’ mantenendo comunque la cremosità che rende questi piatti tanto graditi. Anche nell’insalata russa, ad esempio, o nell’insalata di pollo è proprio perfetta.

Ho assaggiato la coleslaw per la prima volta a Dublino, tre o quattro vite fa, quando ho trascorso un anno in Irlanda, da studente. Ricordo che partivo dal campus con uno zainone vuoto sulle spalle per andare a fare la spesa. Il supermercato era lontanuccio, giù verso la spiaggia, e non sarei riuscita a tornare con le buste a mano. Come mi piacerebbe tornare in Irlanda. E come mi piacerebbe tornare indietro… Va bè, impossibili nostalgie a parte, ricordo che la coleslaw entrava sempre nel mio zaino della spesa. La mangiavo insieme a degli scones integrali che avevano nel reparto panetteria e mi piaceva un sacco.
Mi piaceva perché era fresca, croccante, colorata, saporita. Avevo poco più di vent’anni, quindi non mi importava un granché che non fosse leggera. Adesso che l’orticello dei papi ci fornisce dell’ottimo cavolo cappuccio mi è tornata in mente. E ho pensato di condirla con questa sorta di finta “maionese” per renderla, appunto, più leggera.
Naturalmente, se volete la versione classica, vi basterà sostituire la maionese light allo yogurt con della normalissima maionese, fatta in casa o anche comprata, se preferite. Ma adesso bando alle ciance e andiamo in cucina.

RIcetta
4 persone
20 minuti
0 minuti
Ingredienti
un quarto di cavolo cappuccio
2 carote
un cipollotto
80 g di maionese light allo yogurt (o maionese normale)
un cucchiaino di senape
un cucchiaio di aceto di mele
un cucchiaino raso di zucchero
Preparazione
- Affetta sottile il cavolo cappuccio, eliminando man mano le parti più dure, poi sciacqualo bene in acqua fresca e asciugalo.
- Monda le carote, tagliale a julienne e fai lo stesso con il cipollotto.
- Prepara la salsa facendo sciogliere un po’ lo zucchero nell’aceto, poi metti anche maionese e senape e amalgama bene.
- Riunisci le verdure in una terrina, aggiungi la salsa, mescola per distribuirla uniformemente e servi subito.

Qualche altra considerazione sull’ insalata di cavolo cappuccio e carote (coleslaw) con maionese leggera
Come potete vedere, quest’insalata è veramente molto semplice e veloce da fare. Se volete, comunque, prepararla in anticipo, potete farlo, ma tenete separate verdure e salsa fino al momento di servire o al massino mezz’ora prima. Altrimenti le verdure rilasceranno acqua e l’insalata risulterà un po’ meno croccante e gradevole.
Per tagliare le carote io ho usato un vecchio robot, che apparteneva a mia nonna, che, con l’accessorio grattugia a fori larghi, forma, appunto, dei fili di carota, proprio perfetti per questa preparazione. Se non ne avete uno analogo, potete tagliare le carote a julienne con un coltello affilato. Vi sconsiglio, invece, di grattugiarle, perché è bene che restino croccanti.

Per quanto riguarda il cavolo cappuccio, invece, potete, per velocizzare un po’, impiegare la mandolina per tagliarlo sottile. In questo caso io, invece, ho preferito il coltello, sempre per mantenere la mia insalata bella croccante.
Per me questo piatto è da considerarsi principalmente un antipasto, ma va benissimo anche come contorno, per accompagnare carni bianche o pesce.