La torta di mele e ricotta senza uova è, a mio avviso, la merenda perfetta. Cioè: c’è qualcosa che può accontentare tutti i palati più della torta di mele? Qualcosa che sa più di casa? Qualcosa che profuma più di semplicità? La mi risposta è “no” a tutte le domande. Se, poi, consideri che questa specifica torta di mele si prepara in modo semplicissimo, sporcando una sola ciotola e senza nemmeno usare le fruste elettriche, bè, direi che non si può chiedere altro. Per finire, è adatta anche a chi ha qualche intolleranza alle uova, perché non ce n’è nemmeno l’ombra.

La ricetta dell’impasto base di questa torta è di Benedetta Rossi , con lo yogurt invece della ricotta. La uso spesso in diverse declinazioni per i miei dolci casalinghi, perché mi ci trovo molto bene. Le torte riescono davvero morbide, come dimostrano i plumcake variegati al cacao che trovate qui sul blog. Ma bando alle ciance e andiamo in cucina.
RIcetta
stampo da 22 – 24 cm di diametro
15 minuti
50 minuti
Ingredienti
250 g di ricotta
300 g di farina
120 g di zucchero
150 ml di latte
100 ml di olio di semi
2 mele grandi
scorza di un limone
cannella q.b.
una bustina di lievito per dolci
succo di limone
Preparazione
- Prima occupati delle mele: pelane una delle due e tagliala in quarti e poi a pezzetti non troppo grandi.
- Lava bene l’altra e tagliala, invece, a fettine, poi irrorale sia le fette che i tocchetti con del succo di limone, in modo che non anneriscano. Metti da parte.
- Ora prepara l’impasto: in una ciotola, lavora la ricotta con lo zucchero e la scorza di limone.
- Poi aggiungi, nell’ordine, prima il latte e poi l’olio. Amalgama bene tutto con la frusta a mano.
- Setaccia la farina con il lievito e la cannella, uniscila all’impasto di ricotta e mescola con un cucchiaio di legno.
- Unisci all’impasto le mele a dadini e poi versalo in una tortiera imburrata e infarinata oppure rivestita di carta forno.
- Inserisci le mele a fettine sulla superficie della torta, premendo per farle scendere un po’, ma non troppo.
- Cuoci in forno già caldo a 180° per 45 – 55 minuti, tenendo presente che ogni forno è diverso dall’altro e il tempo di cottura è soltanto indicativo.
- Sforna, fai intiepidire un po’ prima di toglierle la torta dallo stampo e poi fai raffreddare completamente.

Ci sono difficoltà nella torta di mele e ricotta?
Si può evincere facilmente dalla lettura dell’esecuzione della ricetta che la torta non presenta alcuna difficoltà. Come dicevo, si usa solo una ciotola e non c’è bisogno di fruste elettriche. Si impasta solo col cucchiaio e con la frusta a mano. Inoltre, l’impasto risulta abbastanza sodo, perciò non si corre il rischio che le mele affondino troppo.
L’unico consiglio che mi sento di darvi è di non avere fretta nella cottura. Proprio per via dell’impasto piuttosto sostenuto e senza uova, la torta va cotta un po’ più a lungo. A maggior ragione, quando ci sono le mele (o altra frutta) all’interno, che rilasciano umidità. Molto dipenderà anche dallo stampo che usate. Io volevo un dolce bello alto e ho usato una tortiera di 22 cm di diametro, perciò ho dovuto cuocere la torta per più di cinquanta minuti.
Se utilizzerete uno stampo da 24 o 26 cm di diametro, avrete un dolce un po’ più basso, ma avrete bisogno di cuocerlo un po’ meno. Come sempre, vale la prova stecchino: se esce pulito, allora la torta è cotta. Se doveste vedere che si colora troppo in superficie, copritela con un foglio di carta d’alluminio.

Se amate le torte di mele e vi piace la ricotta dentro gli impasti, date un’occhiata anche alla ricetta della crostata di mele con frolla leggera alla ricotta che trovate qui sul blog.