Vi avviso subito. Se siete a dieta non leggete questa ricetta della torta financier alla nocciola con crema inglese. Straborda grassi e calorie. Però, per fortuna c’è un però, è buonissima. Antidepressiva, azzarderei. E’, invece, perfetta se non siete a dieta e avete voglia di una coccola dolce, molto facile da fare e deliziosa da gustare.

Era un po’ che facevo il filo ai financier, ma il fatto di non avere i tipici stampini rettangolari mi bloccava. Finché, sul solito Pinterest, mi sono imbattuta nella ricetta del “financier géant noisette et chocolat“. In sostanza, una torta fatta con l’impasto dei financier, però con le nocciole invece che le mandorle. Siccome, guarda combinazione, avevo giusto in casa delle nocciole, mi sono fiondata in cucina.
RIcetta
stampo da 18 – 20 cm di diametro
30 minuti
30 minuti
Ingredienti
Per la torta alle nocciole:
100 g di nocciole pelate e tostate
70 g di farina
4 albumi
145 g di burro
80 g di zucchero a velo
20 g di zucchero semolato
un pizzico di sale
Per la crema inglese:
250 ml di latte
4 tuorli
50 g di zucchero
mezzo cucchiaino di estratto di vaniglia
Preparazione
- Per la torta financier alla nocciola, metti le nocciole tostate nel tritatutto insieme a 20 grammi di zucchero semolato e riducile in farina.
- Porta il burro sul fuoco e fallo sfrigolare finché diventa color nocciola.
- Filtralo per eliminare i residui e metti da parte per farlo intiepidire.
- In una terrina, mescola la farina di nocciole, la farina, lo zucchero a velo e il sale.
- Batti gli albumi con la forchetta (non bisogna montarli) e amalgamali agli ingredienti secchi.
- Aggiungi anche il burro nocciola filtrato e mescola fino a ottenere un composto omogeneo.
- Versa l’impasto in uno stampo da 18 o 20 centimetri di diametro precedentemente imburrato e infarinato e cuoci in forno già caldo a 180° per circa 30 minuti.
- Nel frattempo, puoi preparare la crema inglese: batti, con la frusta a mano, i tuorli con lo zucchero in un pentolino.
- Scalda il latte con la vaniglia, senza farlo bollire, e poi versalo a filo sul composto di tuorli.
- Porta sul fuoco e cuoci la crema a fuoco dolce mescolando continuamente, finché raggiungerà la temperatura di 82°, facendo molta attenzione che non superi gli 85°, altrimenti la crema si straccia.
- Trasferiscila subito in un altro contenitore per farla raffreddare.
- Servi la torta a fette accompagnandola con un cucchiaio di crema inglese.

Qualche considerazione sulla torta financier alla nocciola
Io ho pensato di servirlo con la crema inglese, perché il financier ha una consistenza compatta e burrosa, che, secondo me, guadagna moltissimo con “l’alleggerimento” della crema. Non è, però, indispensabile. Infatti la torta è gradevolissima anche da sola. Se la servite a fine pasto, affiancatele un bel bicchiere di vino dolce, come l’eccellente Brachetto D’Acqui DOCG Fiocco Di Vite, per esempio.

Se non avete le nocciole già tostate e pelate a disposizione, potete tostarle in casa. Mettetele su una teglia in forno a 180° per dieci minuti. Poi tiratele fuori e sfregatele con un canovaccio mentre sono ancora calde. La maggior parte della pellicina che riveste le nocciole verrà via senza faticare. Mi raccomando, usate delle nocciole di buona qualità, dato che sono l’ingrediente fondamentale.
La crema inglese
Fare la crema inglese è molto semplice, ma, come ho specificato nel procedimento, bisogna stare attenti a non farle superare gli 85°. Altrimenti si guasta irrimediabilmente. Possedere un termometro da cucina aiuta moltissimo, ma, se non l’avete, non disperate. A occhio, vi accorgerete che la crema è pronta quando inizia ad addensarsi un po’ e vela il dorso di un cucchiaio. Fate una riga col dito sul dorso del cucchiaio sporco di crema. Se resta evidente e non si richiude, allora la crema è pronta. Tenete presente che la crema inglese si addensa ulteriormente raffreddandosi. Ma comunque non è una crema pasticcera, non ha amidi, quindi resta molto più liquida.


Se amate le nocciole, qui sul blog trovate anche al ricetta della sbriciolata integrale di mele e pere con nocciole.