La crostata con frolla allo yogurt e olio è una delle merende (e colazioni) preferite dalla mia bimbona. E devo dire che la cosa non mi dispiace. Pur non essendo certo una merenda super light, è molto meno peggio di altre. Se si adopera una confettura non troppo dolce, fatta solo di frutta e zucchero, magari preparata in casa, e una farina non troppo raffinata, si ottiene un’alternativa ugualmente golosa, ma un po’ meno deleteria alle famigerate merendine industriali.
Un’altra ragione per cui sono contenta che piaccia è che è veramente facile e veloce da fare. Non necessita nemmeno di riposo in frigorifero e non presenta difficoltà alcuna. Forse chiamarla “frolla” è un po’ azzardato. I puristi potrebbero inorridire, mi rendo conto. Non contiene burro e contiene, invece, il lievito. Ma chiamarla base per crostata mi faceva un po’ strano, ecco. Insomma, dai, non formalizziamoci troppo e andiamo in cucina.

RIcetta
stampo da 24 – 26 cm di diametro
20 minuti
30 minuti
Ingredienti
300 g di farina (per me tipo 1)
120 g di zucchero
un uovo
60 ml di olio di semi
80 g di yogurt greco
mezza bustina di lievito
scorza di limone grattugiata
un pizzico di sale
confettura a piacere per farcire
Preparazione
- In una ciotola capiente, batti un uovo con lo zucchero e un pizzico di sale, usando la frusta a mano.
- Poi aggiungi l’olio, lo yogurt, la scorza di limone grattugiata e amalgama bene.
- Unisci anche la farina setacciata con il lievito e impasta, prima con una forchetta e poi con le mani.
- Ribalta il composto sul piano di lavoro e impasta ancora brevemente, il tanto che basta per renderlo omogeneo.
- Stendi la tua frolla a uno spessore di circa mezzo centimetro con il mattarello, spolverando appena con un altro po’ di farina, se necessario.
- Adagia il disco di frolla nella tortiera unta e infarinata, pareggia i bordi ed elimina l’impasto in eccesso.
- Rimpasta quest’ultimo e stendilo nuovamente per ricavarne le caratteristiche strisce da posare sulla superficie della crostata, dopo averla farcita con la confettura che preferisci.
- Una volta terminata la decorazione, inforna la tua crostata in forno già caldo a 180° e cuocila per circa 30 minuti, tenendo presente che ogni forno è diverso dall’altro e il tempo di cottura è soltanto indicativo.
- Sforna la torta e falla raffreddare completamente prima di consumarla.
Qualche altra considerazione sulla crostata con frolla allo yogurt e olio
Come dicevo, non contenendo burro questa frolla non è, ovviamente, proprio come quella tradizionale. Vi garantisco, però, che ha una consistenza davvero molto gradevole. Soprattutto quando è appena fatta risulta proprio bella friabile. Poi, il giorno successivo diventa un po’ più morbida, ma è comunque buonissima. Almeno a noi piace sempre tanto.

Io qui ho usato uno yogurt greco intero, ma, se non l’avete, potete usare uno yogurt qualunque. Se è molto liquido, mettetene un po’ meno. E, se è molto dolce, diminuite un po’ la quantità di zucchero. Anche per quello che riguarda la quantità di farina, vi potete regolare in corso d’opera. A seconda di quanta umidità assorbe quella che usate, potreste aver bisogno di un cucchiaio di farina in più o in meno. Lavorando l’impasto a mano sarà molto facile rendersi conto di quello che serve per renderlo perfetto.
Personalmente, ho fatto questa frolla decine di volte. Ho usato sempre quello che avevo a disposizione, sia come yogurt che come farina, senza andare tanto per il sottile, e mi è sempre riuscita senza problemi. Si tratta proprio di uno di quei jolly che mi piace sfoderare all’occorrenza. Una di quelle ricette semplicissime che non tradiscono mai.

A me piace molto usare lo yogurt negli impasti, lo scoprite facilmente se fate un giro qui sul blog. Tra le altre, ad esempio, trovate la ricetta della frolla integrale allo yogurt (stavolta con il burro, non l’olio).