L’insalata russa vegana con sedano e curcuma è una ricetta che ho copiato dalla mia mamma. Sì, perché le altre mamme fanno le lasagne, la mia fa l’insalata russa vegan. E la fa pure buona! Così buona che ho deciso di rubarle la ricetta. A parte gli scherzi, fa anche le lasagne buonissime, ma non disdegna incursioni in piatti meno tradizionali. Del resto è una persona curiosa per natura. E non si smentisce neanche in cucina.
Avevo assaggiato questa insalata russa vegan durante un picnic che avevamo fatto insieme in primavera e mi era rimasta lì, tra le cose da rifare presto. Poi sono passati i mesi, ma finalmente l’ho replicata ed è davvero buonissima. Bè, forse non buona proprio come la sua, ma comunque molto più che soddisfacente.
Direi che ho parlato abbastanza, su le maniche e andiamo a cucinare.

RIcetta
4 persone
15 minuti
20 minuti
Ingredienti
Per la maionese vegana:
100 ml di latte di soia non zuccherato
150 ml di olio di semi
un cucchiaio di aceto bianco
un pizzico di sale
curcuma in polvere q.b.
Per le verdure:
150 g di piselli sgranati (freschi o surgelati)
150 g di carote
200 g di patate
un gambo di sedano
un cucchiaio di aceto bianco
un pizzico di sale
Preparazione
- Inizia mondando e sciacquando le verdure.
- Taglia le carote a cubetti di mezzo centimetro di lato e le patate un po’ più grandi, di circa un centimetro.
- Metti sul fuoco un pentolino con acqua acidulata con un cucchiaio di aceto bianco, porta a bollore, sala e tuffaci i piselli. Cuocili per il tempo riportato sulla confezione, se sono surgelati (dai 6 ai 10 minuti) oppure per circa 15 minuti, se sono freschi.
- Sollevali con la schiumarola, senza gettare via l’acqua di cottura, e raffreddali sotto l’acqua fredda.
- Procedi ora con la cottura delle carote e delle patate, per circa 4 minuti e raffredda anche queste sotto l’acqua.
- Elimina i filamenti del gambo di sedano e taglialo a fettine abbastanza sottili.
- Per la maionese, metti nel boccale del frullatore a immersione il latte di soia, l’olio di semi, il cucchiaio di aceto bianco e un cucchiaino di curcuma ed emulsiona fino a ottenere la consistenza cremosa della maionese. Basteranno pochi minuti.
- Riunisci tutte le verdure in una terrina e condiscile con abbondante maionese vegan, mescola bene e conserva in frigorifero fino al momento di portare in tavola.
Cuocere le verdure per l’insalata russa vegana
Nel procedimento ho indicato grosso modo i tempi di cottura delle verdure, almeno quelli che ho seguito io. Poi è chiaro che ognuno ha i suoi gusti. Se, ad esempio, vi piacciono i pezzettoni un po’ più grandi, dovrete allungare un po’ i tempi. State solo attenti alle patate, che devono essere cotte, ma non sfatte. Io ho trovato che, tagliandole a cubetti di un centimetro e cuocendole per quattro minuti dalla ripresa del bollore, raggiungono una consistenza per me perfetta. Inoltre, non dimenticate di acidulare l’acqua di cottura. Con un po’ d’aceto bianco, se vi piace, oppure con del succo di limone.

La maionese vegana
Lo stesso vale per la maionese vegana: se non vi piace l’aceto, sostituitelo con del succo di limone. Non esagerate, però, con la quantità, altrimenti potreste avere qualche difficoltà in più a montare la salsa. Se lo desiderate, potete diminuire un po’ la quantità di olio. Non meno di 100 ml, la stessa quantità del latte di soia. La maionese risulterà un po’ meno densa, ma comunque molto cremosa. Al contrario, potete decidere di aggiungere altro olio, fino a 200 ml, per una consistenza ancora più compatta.
Se non la utilizzate tutta per condire l’insalata russa, potete conservarla per qualche giorno in frigo chiusa in un barattolo di vetro.

La freschezza croccante del sedano crudo, unita al sapore speziato della curcuma sono, per me, il valore aggiunto di questa insalata russa, ma, naturalmente, se non li gradite, li potete omettere o sostituire. Se non vi piace la curcuma, per esempio, aggiungete, invece, un cucchiaino di senape alla maionese per insaporirla.
Se vi può essere utile, sulla mia pagina Instagram, trovate anche un piccolo video sulla preparazione di questo piatto.
Se, come me, siete amanti della curcuma, qui sul blog trovate anche la ricetta dell’insalata di riso alla curcuma con ceci e zucchine.