Ventagli di finta sfoglia alla ricotta

I ventagli di finta sfoglia alla ricotta per molti di voi non saranno una novità. Infatti, questa ricetta della finta sfoglia alla ricotta circola su Internet da moltissimo tempo. Il punto di origine più verosimile al quale sono riuscita ad arrivare è nel blog Profumo Di Lievito. Qui, però, si cita un’altra fonte ancora, di un blog che, purtroppo, ad oggi risulta chiuso. 

In ogni caso, mi sono imbattuta, per la prima volta, in questa ricetta ben prima di aprire il blog. Per lungo tempo l’ho guardata con curiosità mista a un certo sospetto. Mi sembrava francamente impossibile ottenere un risultato così apprezzabile con così poco sforzo. La sfoglia, si sa, è per gente capace in cucina. Ci vuole tempo, pazienza e buona manualità. 

 

un primo piano dei ventagli di finta sfoglia alla ricotta

Poi, all’improvviso, l’altro giorno la folgorazione: devo provare a fare la finta sfoglia. Alla buon’ora, è arrivato il momento. Ne ho fatta una dose piccola, però, perché il dubbio continuava a serpeggiare nella mia mente. La mia fiducia nella riuscita della preparazione ancora vacillava. E invece no, ho fatto malissimo a tergiversare per tutto questo tempo. Questa finta sfoglia è stupefacente, riesce benissimo e presenta zero difficoltà. Ma venite in cucina che ve lo dimostro.

RIcetta

Per

14 pezzi ca.

Preparazione

20 minuti + riposo

Cottura

15 minuti

Ingredienti

  • 100 g di farina

  • 100 g di ricotta (o formaggio spalmabile)

  • 70 g di burro a temperatura ambiente

  • un pizzico di sale

  • 2 cucchiai di zucchero

Preparazione

  • In una terrina, mescola la farina con il sale.
  • Unisci il burro morbido a temperatura ambiente (non sciolto, mi raccomando) e la ricotta e lavora con la forchetta fino a ottenere delle briciole irregolari.
  • Versa il composto su un foglio di pellicola alimentare e, con esso, aiutati per compattarlo in un rettangolo. Non deve essere molto omogeneo, basta che stia insieme.
  • Chiudi la pellicola intorno al tuo impasto grossolano e mettilo in frigo, se possibile, per tutta la notte o comunque non meno di tre ore.
  • Trascorso il tempo necessario, riprendi l’impasto e stendilo con il mattarello su un piano leggermente infarinato, di uno spessore di due o tre millimetri. Non ti preoccupare se risulta ancora non perfettamente liscio.
  • Piega il rettangolo che hai ottenuto su se stesso: prendi un lembo e portalo un po’ oltre la metà del rettangolo, poi prendi il lembo opposto e portalo su quello che hai appena piegato. E’ una piega a tre, come quella che si faceva alle letterine per infilarle nella busta.la piega a tre della finta sfoglia
  • Avvolgi di nuovo il rettangolo di impasto nella pellicola e mettilo in frigo per mezz’ora.
  • Ripeti successivamente le operazioni dei punti 5, 6 e 7 per altre due volte, sempre lasciando in frigo a riposare per mezz’ora dopo aver steso e piegato. A questo punto la finta sfoglia è pronta all’uso.
  • Per fare i ventaglietti, stendi la tua sfoglia fredda di frigo di nuovo in un rettangolo, pennellalo con un goccio d’acqua e distribuisci sopra un cucchiaio di zucchero.la formatura dei ventagli si sfoglia
  • Individua grosso modo la metà del lato lungo del tuo rettangolo e arrotola i due lembi fino al centro, formando una specie di doppio salsicciotto.la formatura del ventagli di sfoglia
  • A questo punto, se hai tempo metti il rotolo in freezer per una decina di minuti, così sarà più facile tagliarlo senza deformarlo.
  • Altrimenti, armati di un coltello ben affilato e taglia il doppio rotolo a fette di mezzo centimetro di spessore o poco meno. Adagiale, man mano, su una teglia foderata di carta forno.
  • Mescola il restante cucchiaio di zucchero con uno di acqua e poi pennella questa soluzione generosamente sui ventaglietti.i ventaglietti nella teglia prima della cottura
  • Cuocili in forno già caldo a 180° per 12 -15 minuti, fino che saranno dorati, poi estraili, capovolgili e rimettili in forno per altri cinque minuti. Sfornali e falli raffreddare bene su una griglia.

Altre considerazioni sui ventagli di finta sfoglia alla ricotta

Come ho scritto nell’elenco degli ingredienti, alla ricotta si può sostituire pari peso di formaggio spalmabile. Ho visto che in moltissimi la fanno utilizzando questo tipo di formaggio e riesce molto bene. Io, personalmente, però, non ho provato e quindi non ho molto da aggiungere sull’argomento. Quello che, invece, posso dire senza dubbio è che mi sono stupita io per prima del risultato ottenuto con la ricotta. Trovo che la sfogliatura dei miei ventaglietti non abbia davvero nulla da invidiare a quella della pasta sfoglia comprata, tu che dici? 

i ventagli di finta sfoglia alla ricotta

Con il vantaggio, ovviamente, che in questa sai perfettamente cosa c’è dentro. Non fraintendermi, non si tratta di una ricetta light. Il burro c’è e tanto anche, ma almeno sai che è burro, non chissà quale grasso di origine ignota. Rispetto, invece, a una sfoglia verace, fatta in casa, questa è un po’ più facile e un po’ più veloce. Forse un po’ meno croccante, ecco, se proprio vogliamo trovarle un difetto.

Se ci si ricorda di fare l’impasto di briciole (in tre minuti) la sera prima di andare a dormire, poi il giorno dopo in un’ora e mezza hai la sfoglia pronta, includendo i passaggi di riposo. Insomma, se torni alle sei dal lavoro, alle sette e mezza puoi infornare quello che desideri.  Considera, poi, che puoi farne doppia dose e congelare quella che avanza per averla già pronta all’uso la prossima volta. Così puoi ottimizzare ulteriormente i tempi.

i ventagli di di finta sfoglia alla ricotta

Anche se non è una novità, per me questa ricetta è comunque una bella scoperta, una di quelle ricette base che credo mi accompagneranno per molto tempo e in molte declinazioni. Per esempio, la immagino benissimo come guscio di una torta salata, come quella con melanzane e mozzarella, che si trova qui sul blog.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *