Dice: ma un’altra ricetta con le fragole? Sì, ma stavolta è salata, anzi, direi agrodolce. I crostoni con crema di feta e fragole al forno, infatti, sono perfetti come antipasto o per accompagnare un aperitivo. Ma, volendo, possono anche costituire un pranzo leggero, magari accompagnati da una porzione abbondante di verdura. E’ stato il solito Pinterest a darmi l’idea, quando sono incappata (come sempre cercando altro) in questo pin, non ho resistito. Avevo le fragole e lo yogurt greco già in casa, sono uscita a comprare la feta e mi sono messa in cucina. In venti minuti o poco più, i crostoni erano pronti. Ora andiamo in cucina a preparare questa delizia.

RIcetta
6 crostoni
5 minuti
20 minuti
Ingredienti
6 fette di pane
100 g di feta
400 g di fragole
100 g di yogurt greco
un cucchiaio di aceto balsamico
un cucchiaio di miele
un cucchiaio di olio extravergine di oliva
due o tre rametti di timo
Preparazione
- Sciacqua le fragole sotto acqua corrente, elimina il picciolo e le foglioline, tagliale a metà e disponile in una teglia da forno in modo che non si sovrappongano.
- Emulsiona in una ciotola il miele con l’aceto balsamico e irrora le fragole con questo miscuglio.
- Metti in forno e cuoci a 200° per circa venti minuti. Dopo circa dieci minuti, tira fuori le fragole e mescolale un po’, poi rimettile in forno.
- Nel frattempo, fai tostare le fette di pane, sempre nel forno, se hai spazio, oppure in una padella antiaderente.
- E prepara la crema di feta: metti nel frullatore la feta, lo yogurt greco, un cucchiaio di olio extravergine e le foglioline di timo fresco.
- Frulla fino a ottenere una consistenza cremosa.
- Appena le fragole non saranno più calde assembla i crostoni: spalma sul pane tostato un generoso strato di crema di feta e poi sistema sopra le fragole al forno con il loro sugo di cottura.
- Completa, se vuoi, con qualche altra fogliolina di timo e buon appetito!

I crostoni con crema di feta e fragole al forno
Devo dire che ci avevo visto giusto, questi crostoni sono davvero deliziosi. E le fragole al forno sono una vera rivelazione. Non le avevo mai provate prima d’ora e posso definirle solo “succulente”, perché buonissime è dire poco. La sapidità della feta, l’acidità delle fragole e dell’aceto e la dolcezza del miele si fondono in modo assolutamente armonico in ogni morso. Mentre la croccantezza del pane tostato bilancia la morbidezza degli altri ingredienti. Insomma, sì, secondo me vale proprio la pena di provare questo abbinamento un po’ originale.
Inoltre, considerate anche che si tratta di un piatto piuttosto leggero, che si prepara molto velocemente e senza nessuna difficoltà. E, se non bastasse, ricordatevi anche che, per i crostoni, potete tranquillamente usare il pane raffermo, anzi riescono perfino meglio. Questa ricetta vi permetterà, perciò, di recuperarlo e limitarne lo spreco.
L’unica raccomandazione che mi sento di farvi è quella di cercare di mantenere tutto il sughetto che producono le fragole durante la cottura, perché quella è la parte migliore. Recuperatelo tutto dalla teglia e versatelo sui crostini con generosità. Non ve ne pentirete.

Se vi intrigano le ricette salate con le fragole, qui sul blog trovate anche quella dell’insalata di fragole, asparagi e primosale.
Questa sì che è una ghiotta idea alternativa, grazie!!!!
Grazie a te 🙂
Fragole e formaggio sono amore al primo assaggio!!! Lo dico sempre e non a caso ho fatto la rima 😛 Questa interpretazione agrodolce mi intriga da matti e le foto fanno venire l’acquolina..come resistere ???
Buona Pasqua cara <3
Grazie mille!
Ho seguito la tua ricetta dei muffin di mela e mirtilli, e mentre stanno cuocendo ho fatto un giretto nel tuo ricettario che mi intriga parecchio, grazie mille!
Grazie a te, Gemma! Sono proprio contenta che tu abbia trovato qualcosa di interessante tra le mie ricettine 🙂