Muffin alla panna con fragole e cioccolato al latte

Ero indecisa se pubblicare o no questo post, perché mi sembrava una ricetta quasi troppo semplice, al limite del banale. Eppure questi muffin alla panna con fragole e cioccolato al latte sono proprio buoni, morbidi, ideali per le colazioni lente e coccolose del weekend. Devo imparare a valutare il fatto che le cose si preparino in quattro e quattro otto come un valore aggiunto. Non come un’onta indelebile. In fondo, se, in una mezz’oretta compresa la cottura, hai preparato la colazione o la merenda per qualche giorno, che male c’è? Anzi, ci guadagni tempo, che, si sa, è prezioso. Ma adesso bando alle ciance e via in cucina.

i muffin alla panna con fragole e cioccolato al latte

RIcetta

Per

12 muffin

Preparazione

10 minuti

Cottura

20 minuti

Ingredienti

  • 2 uova

  • 200 g di farina

  • 50 g di fecola di patate

  • mezza bustina di lievito per dolci

  • 120 g di zucchero

  • 130 g di panna fresca liquida

  • 30 g di olio di semi

  • mezzo cucchiaino di estratto di vaniglia

  • un pizzico di sale

  • 200 g di fragole

  • 70 g di cioccolato al latte

Preparazione

  • Sciacqua le fragole, mondale e tagliale a pezzetti.
  • Taglia a pezzetti anche il cioccolato al latte.
  • In una ciotola, mescola tutti gli ingredienti secchi: la farina, la fecola, lo zucchero, il lievito e un pizzico di sale.
  • In un’altra ciotola batti leggermente gli ingredienti liquidi con un frusta a mano: le uova, la panna, l’olio e l’estratto di vaniglia.
  • Versa gli ingredienti liquidi in quelli secchi e mescola con un cucchiaio di legno, il meno possibile, non importa se resta qualche grumo.
  • Alla fine unisci anche le fragole e il cioccolato al latte a pezzetti e mescola ancora brevemente per distribuirli nel composto.
  • Fodera la teglia da muffin con in pirottini di carta forno e riempili per i tre quarti con l’impasto.
  • Cuoci in forno già caldo a 180° per 20 – 25 minuti, tenendo presente che ogni forno è diverso dall’altro e il tempo di cottura è soltanto indicativo.
  • Sforna e fai raffreddare completamente prima di consumare.
l'interno di un muffin alla panna con fragole e cioccolato al latte

Altre considerazioni sui muffin alla panna con fragole e cioccolato al latte

Adesso le fragole iniziano davvero a essere di stagione, al mercato si trovano finalmente quelle italiane a prezzi non più esorbitanti. Quindi mi è parso il momento giusto per rifare questi dolcetti, che avevo già preparato l’anno scorso ed erano piaciuti molto. Se volete, però, potete naturalmente sostituire le fragole con altra frutta. I classici mirtilli, per esempio. Magari aggiungendo cioccolato bianco anziché al latte. Mmm, solo pensarci mi fa venire l’acquolina.

Se, invece, non amate il cioccolato al latte, potete sostituirlo con quello fondente oppure semplicemente ometterlo. Se decidete per una di queste due ipotesi o amate semplicemente i dolci molto dolci, tenete presente che questi muffin non sono proprio zuccheratissimi. Per i miei gusti sono dolci a sufficienza, ma anche il cioccolato al latte fa la sua parte.

i muffin alla panna con fragole e cioccolato al latte

Come tutti i muffin del mondo, anche questi sono super facili da fare. L’unico accorgimento, che ormai conoscerete tutti a memoria, è quello di non mescolare troppo l’impasto. Pare che la loro morbidezza dipenda proprio dal fatto di non lavorarlo troppo. Non chiedetemi perché, non l’ho mai capito, ma così è. Gli americani addirittura dicono che non bisognerebbe mescolare più di dieci volte col cucchiaio. Direi che non c’è bisogno di essere così fiscali, ma ricordatevi di non strafare. Una volta tanto, più l’impasto è grossolano e grumoso, più il dolce sarà soffice.

Se volete una ricetta un po’ più light, qui sul blog trovate anche quella dei muffin vegan senza zucchero con pere e farina di carrube.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *