Cotolette di fagioli cannellini al rosmarino

Per le cotolette di fagioli cannellini al rosmarino mi sono ispirata a una vecchia ricetta di Marco Bianchi (che potete leggere qui). L’ho solo adattata a quello che avevo in casa e ai miei, anzi i nostri, gusti. Non so, anche voi non riuscite a seguire per filo e per segno una ricetta che sia una senza cambiare nulla? Non è perché non mi fido della ricetta, quelle di Marco Bianchi sono sempre perfette. Però è più forte di me, devo sempre ficcarci dentro qualcosa di diverso o cambiare un ingrediente o una parte del procedimento a capa mia. A volte, magari, anche rischiando di rovinare tutto. Che testa.

Questa ricetta specifica l’avevo già fatta (quasi) uguale all’originale tempo fa ed era veramente molto buona. Un ottimo modo per presentare i legumi, un po’ diverso dal solito e molto sfizioso. Questa volta ho aromatizzato le cotolette di cannellini con del buon rosmarino fresco che avevo a disposizione e ho aggiunto all’impasto un albume, per renderle più compatte, ma senza appesantirle troppo. Inoltre, ho usato i fagioli secchi cotti da me nella pentola a pressione. Questo cambia un po’ la proporzione degli ingredienti, perché i fagioli hanno una consistenza meno cedevole di quelli precotti. Ma bando alle ciance, ecco la ricetta.

le cotolette di fagioli cannellini al rosmarino servite nel piatto con l'insalatina

RIcetta

Per

5 cotolette

Preparazione

40 minuti

Cottura

20 minuti

Ingredienti

  • 200 g di fagioli cannellini secchi
    (oppure 400 g di fagioli cannellini precotti)*

  • 40 g di parmigiano grattugiato

  • un albume

  • uno spicchio d’aglio

  • un rametto di rosmarino

  • 2 foglie di alloro

  • 20 g di farina di ceci

  • sale

  • pepe

  • pangrattato

Preparazione

  • Per prima cosa metti i cannellini a mollo in acqua fredda per circa 12 ore.
  • Scolali, sciacquali e mettili in pentola a pressione con acqua, uno spicchio d’aglio in camicia e due foglie d’alloro.
  • Fai cuocere per 30 minuti dal fischio.
  • Una volta cotti, scolali bene e tieni da parte lo spicchio d’aglio.
  • Versali nel bicchiere del mixer insieme all’albume, l’aglio cotto privato della pellicina, un pizzico di sale, un po’ di pepe e frulla per ridurli in una purea un po’ grossolana.
  • Unisci la farina di ceci e, per ultimi, il parmigiano grattugiato e gli aghetti di rosmarino tritati.
  • Frulla appena il tanto che basta per amalgamare, trasferisci il composto in una ciotola, copri e fai riposare in frigorifero per una mezz’oretta.
  • Poi riprendi l’impasto e, con le mai leggermente unte, forma le cotolette, spesse circa mezzo centimetro o poco più.
  • Passa le cotolette una per volta nel pangrattato e poi adagiale in una teglia da forno con un filo d’olio extravergine.
  • Completa, se vuoi, con un altro filo d’olio in superficie e cuoci in forno a 180° per circa venti minuti o fino a che saranno leggermente dorate.
le cotolette di fagioli cannellini al rosmarino prima di essere infornate

Qualche altra considerazione sulle cotolette di fagioli cannellini al rosmarino

*La ricetta originale, come dicevo, prevede i cannellini precotti. Se volete far prima, vanno benissimo anche quelli. Dovrete, però, stare attenti a sciacquarli molto bene e a non aggiungere troppo sale. Inoltre, potreste aver bisogno di un po’ di farina di ceci in più per rendere il composto sufficientemente sodo. Ricordatevi, però, che il riposo in frigorifero lo rassoderà comunque un pochino.

Come scritto nel procedimento, ho insaporito le cotolette con la polpa dell’aglio che aveva cotto coi cannellini in pentola a pressione. In questo modo, l’aglio diventa un po’ meno indigesto, ma conferisce comunque tutto il suo profumo. Se preferite, potete usare aglio crudo schiacciato, nella quantità che gradite. Volendo, potete anche inserire altre spezie.. Se non ricordo male, ad esempio, nella ricetta originale c’erano paprika e peperoncino.

le cotolette di fagioli cannellini al rosmarino

Le cotolette di cannellini sono belle croccanti e sfiziose e piaceranno sicuramente anche a chi non ama particolarmente i legumi. Mia figlia, dopo averle assaggiate, mi ha guardato incredula e mi ha chiesto se le avevo fatte io. Il che forse non depone a mio favore, in effetti. Ma quel che conta è che le ha mangiate molto volentieri, quindi parlo a ragion veduta se vi dico che piaceranno anche ai bambini.

Se siete in cerca di ricette per proporre i legumi ai bambini, qui sul blog trovate anche le polpette di lenticchie alla siciliana.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *