Questa sbriciolata integrale di mele e pere con nocciole l’avevo già fatta l’anno scorso. E anche l’anno scorso, come quest’anno, a casa mia era durata meno di quarantotto ore, meno di trentasei, per la verità. L’avevo anche già fotografata, ma poi, al momento di pubblicare, mi ero resa conto che le foto erano terribili e avevo desistito. Anche stavolta devo dire che le foto non mi piacciono granché, ma già meglio. E poi ci tengo veramente molto a condividere questa ricetta, che, come dico, a noi piace sempre tanto. Perciò ho deliberato: stavolta mi accontento. A posto così.

RIcetta
6 persone
20 minuti
40 minuti
Ingredienti
800 g di mele e pere (2 mele e 2 pere)
250 g di farina integrale
50 g di nocciole sgusciate tostate
70 g di zucchero
un uovo
80 g di olio di semi
mezza bustina di lievito per dolci
un pizzico di sale
qualche goccia di succo di limone
Preparazione
- Pela le mele e le pere, leva il torsolo e tagliale a tocchetti.
- Mettile in una pentola con 20 grammi di zucchero preso dal totale e qualche goccia di succo di limone. Fai cuocere una decina di minuti circa, finché la frutta inizia ad ammorbidirsi e ad asciugarsi un po’. Spegni e tieni da parte.
- Prepara ora l’impasto di briciole: in una ciotola capiente, mescola la farina con i restanti 50 grammi di zucchero, la granella di nocciole, il lievito e un pizzico di sale.
- Trita le nocciole in un cutter, riducendole in granella abbastanza grossolana.
- Metti l’olio al centro e mescola con una forchetta.
- Poi aggiungi anche l’uovo intero e impasta prima con la forchetta e poi con le mani. Otterrai un composto formato da grosse briciole.
- Ungi e infarina una tortiera apribile di 20 cm di diametro e versaci i due terzi del composto.
- Compattalo bene premendo con le mani, in modo da formare una base omogenea.
- Distribuisci la frutta cotta sulla base, poi ricopri con il resto dell’impasto di briciole e, se vuoi, completa con qualche nocciola tostata intera.
- Cuoci in forno già caldo a 180° per 35 – 40 minuti, tenendo presente che ogni forno è diverso dall’altro e il tempo di cottura è solo indicativo.
La sbriciolata è buona sia fredda che tiepida. Se siete dei veri golosi, potete accompagnarla con una pallina di gelato al fior di latte o alla vaniglia oppure con un ciuffetto di panna montata. Sono certa che non ve ne pentirete.

Passione sbriciolata
Le sbriciolate, secondo me, sono sempre un’ottima idea, facilissime da fare, impossibili da sbagliare e sempre buonissime. Questa non fa eccezione. In più, ha il vantaggio di avere tanta frutta e tante fibre, grazie all’utilizzo della farina integrale. Inoltre, questa volta ho voluto sostituire il burro con dell’olio di semi, non meno calorico, ma un po’ più salutare. Non si tratta certamente di un dolce “light”, ma si forza almeno di non essere troppo deleterio, ecco.
Comunque, se non ve la sentite di rinunciare al burro in questa preparazione, potete sostituire l’olio di semi con cento grammi di burro. State tranquilli, non è peccato. Anche per la farina, se non avete quella integrale, potete usare la farina 00 o la farina tipo 1. L’importante è che sia una farina debole, perché si tratta pur sempre di una sorta di frolla

Se anche voi siete fan delle torte sbriciolate, qui sul blog trovate anche la ricetta di quella al cacao con crema e amarene.