E dunque anche quest’anno il Natale è archiviato, ma, fra un cenone (e un pranzone) e l’altro, non vogliamo certo farci mancare qualcosa di buono. Alla dieta ci pensiamo poi dopo la Befana, se siamo tutti d’accordo. Che poi, a guardar bene, questo risotto cremoso al topinambur noci e maggiorana potrebbe andar bene anche per pranzi e cene della Festa. Non gli manca proprio niente. Se, per esempio, volete variare un po’ dalla solita lasagna o la pasta con il pesce. Oppure se avete ospiti vegetariani. Insomma, dai, diciamo che ogni occasione è buona per prepararlo. Venite in cucina che vediamo come.

RIcetta
2 persone
20 minuti
15 minuti
Ingredienti
140 g di riso (per me Roma Il Buon Riso)
400 g di topinambur
40 g di noci sgusciate + 4 per guarnire
2 rametti di maggiorana fresca
uno scalogno
un filo d’olio extravergine di oliva
4 o 5 cucchiai di latte (facoltativo)
20 g di parmigiano grattugiato
700 ml di brodo vegetale
Preparazione
- Tosta il riso a secco in una padella per un paio di minuti a fuoco vivace e mescolando in continuazione. Trasferiscilo in un piatto e tienilo da parte.
- Versa l’olio nella pentola e fai appassire lo scalogno precedentemente tritato finemente.
- Pela e sciacqua molto bene i topinambur, tagliali a cubetti di circa mezzo centimetro di lato e mettili a cuocere insieme allo scalogno.
- Falli stufare per circa cinque minuti, aggiungendo un po’ di brodo, e poi prelevane un paio di cucchiai, che metterai da parte*.
- Unisci il riso nella pentola con il topinambur, fai insaporire e poi aggiungi un po’ di brodo per volta, portando a cottura.
- Nel frattempo, metti i topinambur che avevi tenuto da parte* in un frullatore insieme a 40 g di noci sgusciate e frulla fino a ottenere una crema. Aggiungi qualche cucchiaio di latte (o di brodo, se preferisci) per avere una consistenza un po’ più fluida.
- Quando il riso è quasi cotto, aggiungi la crema di noci e topinambur e le foglioline di maggiorana fresca e mescola bene.
- Per ultimo, fuori dal fuoco, unisci anche il parmigiano, poi copri il risotto con un canovaccio e fallo riposare per un minuto o due.
- Distribuisci il risotto nei piatti e completa con i gherigli di due noci a testa e ancora qualche fogliolina di maggiorana. Servi ben caldo.
Qualche considerazione sul risotto cremoso al topinambur noci e maggiorana
Come è facile capire, ho preso ispirazione dalla famosa salsa di noci ligure per rendere questo risotto cremosissimo. Ho solo sostituito i topinambur cotti al pane ammollato nel latte. E poi ho evitato di aggiungere l’aglio, per un sapore più delicato. Una buona parte di tuberi, però, li ho mantenuti integri. Se preferite una versione ancora più easy di questo risotto, lasciate perdere la crema frullata e aggiungete semplicemente le noci a pezzetti a fine cottura. Il risotto sarà un po’ più asciutto ma non meno buono. In questo caso non omettete il burro per la mantecatura, mi raccomando.
Anzi, se volete un risotto ancora più cremoso e lucido, mettete comunque un po’ di burro alla fine, anche se usate la crema di noci. Io l’ho evitato perché non volevo esagerare, ma quasi quasi me ne sono pentita.

Come dicevo, questo ricchissimo e cremoso risotto, può trovare tranquillamente il suo posto sulla tavola del Capodanno, per esempio. Ma si adatterà con discrezione anche a una cena o un pranzo in famiglia. Lui non si offende.
Se siete amanti del risotto e volete proporlo per le Feste, qui sul blog trovate anche quello al melograno e prosecco, adatto alla bisogna.