Focaccia con spinaci grana e pinoli tostati (con esubero)

Quante volte vi ho detto che difficilmente mi capita di avere esubero di lievito madre? Ecco. E quante volte vi ho proposto ricette con l’esubero di lievito madre? Ecco. Allora dovreste aver già capito che la coerenza non è cosa mia! Scherzi a parte (perché scherzo, eh, sia chiaro), ultimamente non sto impastando moltissimo e mi è capitato di nuovo di avere dell’esubero di li.co.li. E, siccome buttarlo via mi dispiace proprio, ho voluto usarlo per una focaccia con spinaci grana e pinoli tostati. In questo modo, ho potuto utilizzare anche un piccolo avanzo di spinaci già cotti che avevo in frigo. Insomma, ho preso due piccioni con una fava e ci siamo pure pappati una focaccia morbidissima e gustosa. Che, tecnicamente, fa tre piccioni.

la focaccia con spinaci grana e pinoli tostati, con esubero di lievito madre liquido

RIcetta

Per

teglia da 24 cm diam.

Preparazione

10 minuti + lievitazione

Cottura

20 minuti

Ingredienti

  • 250 g farina tipo 0

  • 160 g di acqua

  • 100 g di li.co.li. (lievito madre in coltura liquida) in esubero

  • 15 g di olio extravergine di oliva

  • un cucchiaino di sale

  • mezzo cucchiaino di zucchero

  • un pugno di spinaci già cotti

  • 15 g di pinoli

  • scaglie di grana a piacimento

Preparazione

  • Sciogli nell’acqua prima lo zucchero e poi l’esubero di li.co.li.
  • Aggiungi la farina e impasta, prima con la forchetta e poi con le mani.
  • Incorpora, poi, prima il sale e successivamente l’olio.
  • Una volta ottenuto un impasto omogeneo, metti in una ciotola leggermente unta e coperta, fino al raddoppio. (Nel mio caso, tre ore a temperatura ambiente, 20 ore in frigo e poi un’altra ora a temperatura ambiente).
  • Una volta ben lievitato, ribalta l’impasto su un piano cosparso di semola e, con le dita, allargalo bene.
  • Trasferiscilo delicatamente nella teglia, che avrai precedentemente unto generosamente con olio extravergine.
  • Lascialo rilassare per una decina di minuti e poi finisci di stenderlo bene per adattarlo alla teglia.
  • Copri con pellicola alimentare e fai lievitare di nuovo fino al raddoppio (nel mio caso, quattro ore a temperatura ambiente).
  • Tosta i pinoli in una pentola, senza aggiungere grassi, per circa cinque minuti, mescolando molto spesso.
  • Scalda il forno a 200° con dentro un pentolino d’acqua e, una volta raggiunta la temperatura, cuoci la focaccia per circa 15 minuti.
  • Togli la tua focaccia dal forno, distribuisci sulla superficie gli spinaci “a ciuffetti”, le scaglie di grana e i pinoli tostati e poi mettila di nuovo in forno per due o tre minuti, finché il grana inizia ad ammorbidirsi.

Tempi di lievitazione

Come ripeto spesso, i tempi di lievitazione dipendono veramente da un’infinità di variabili, soprattutto quando si tratta di lievito naturale. Io preferisco, dunque, usare l’espressione “fino al raddoppio” nella descrizione, che può sembrare imprecisa, ma, alla fine, è quella che si avvicina di più al vero. Non conoscendo le condizioni del vostro lievito, la temperatura della vostra cucina e la forza della vostra farina (oltre a mille altre piccole cose che possono variare di volta in volta), mi sembrerebbe addirittura scorretto dare dei tempi precisi. 

In questo caso, poi, si tratta di un esubero, perciò di un lievito non rinfrescato e, dunque, non particolarmente attivo. Anche se la percentuale è alta rispetto alla farina, perciò, è facile che la lievitazione sia tutt’altro che veloce. Bisogna solo osservare e portare pazienza, niente di più e niente di meno.

Se anche voi siete fan delle focacce golose, non perdetevi quella con zucchine e stracchino.

una fetta di focaccia con spinaci grana e pinoli tostati, con l'esubero di lievito madre liquido (li.co.li.)

Questa focaccia soffice soffice è la mia proposta per la seconda uscita di maggio della rubrica Il Granaio – Baking Time, alla quale ho il piacere e l’onore di partecipare ogni primo e terzo giovedì del mese insieme a blogger bravissime. Cliccando sull’immagine qui sotto, sarete rimandati direttamente alla pagina Facebook di questa bella iniziativa. Vi consiglio di seguirci per non perdere nemmeno uno dei deliziosi lievitati, dolci e salati, delle torte salate e torte da credenza che prepariamo con amore e fantasia. Subito a seguire, trovate, invece, tutte le bontà che abbiamo sfornato oggi, una meglio dell’altra.

da Carla: pane di segale valtellinese 

da Federica: Cucciddatu di semola (pane siciliano) 

da Sabrina: Focaccia alta e morbidissima 

da Simona: Chiffon cake fragole e limone

4 commenti

  1. Cara Zeudi questa focaccia deve essere soffice e sfiziosissima! A parte che le ricette anti spreco sono il mio motto di vita quindi ci troviamo alla grande!!! Complimenti!

  2. Che bella focaccia per chiudere in bellezza i forni di oggi! Sono pronta allp’assaggio che non mi deluderà di certo. Un abbraccio 🙂

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *