Accantonati i fasti culinari delle feste, oggi metto in tavola qualcosa di semplice e sostanzioso, alcuni articoli sul web dicono “povero”, ma voi li avete visti i prezzi dei carciofi? La tiella di riso, patate e carciofi è la versione vegetariana di quella di riso, patate e cozze e, quando mi è passata davanti agli occhi mentre cincischiavo su Pinterest l’altro giorno, ho subito voluto leggere la ricetta (qui) e mi sono accorta di avere a disposizione tutti gli ingredienti necessari, perciò, siccome subodoravo qualcosa di molto buono, senza por tempo in mezzo mi sono messa all’opera ed ecco l’apprezzatissimo risultato.

RIcetta
6 persone
15 minuti
60 minuti
Ingredienti
200 d di riso (io Carnaroli Il Buon Riso)
3 carciofi
300 g di patate
6 pomodorini ciliegino
40 g di parmigiano grattugiato
30 g di pecorino grattugiato
mezza cipolla
mezzo spicchio d’aglio
prezzemolo tritato
olio extravergine d’oliva
sale
Preparazione
- Pulisci i carciofi eliminando le foglie esterne, le punte e la barba interna.
- Pela le patate, sciacquale e tagliale a rondelle spesse 4 o 5 mm.
- Ora inizia a comporre la tiella: in una teglia da forno dai bordi abbastanza alti, versa un filo d’olio extravergine e spargi la cipolla tritata.
- Fai uno strato di patate a rondelle e sala leggermente.
- Ora fai uno strato con metà dei carciofi tagliati a spicchi abbastanza piccoli (da ogni carciofo ricava 12 – 16 spicchi) e metà pomodorini tagliati a metà. Condisci con un po’ d’aglio tritato e un po’ di prezzemolo.
- Ora metti il riso, che avrai precedentemente sciacquato sotto acqua corrente, stendilo bene e condiscilo con un po’ di sale e metà dei formaggi grattugiati.
- Sul riso, fai un altro strato di carciofi e pomodorini conditi con un altro po’ di aglio e prezzemolo tritati.
- Per ultime, adagia le rondelle di patate rimaste, cospargi con il resto dei formaggi grattugiati e ancora un filo d’olio.
- Da un angolo della teglia, versa acqua fredda fino a coprire le patate a filo.
- Cuoci la tua tiella in forno coperta (con un coperchio adatto o con un foglio di alluminio) per 45 minuti a 180°.
- Poi togli il coperchio e cuoci per altri 15 minuti circa, finché sulla superficie si forma una golosa crosticina dorata. Se necessario, accendi il grill per qualche minuto.
- Fai riposare un po’ prima di servire.

Come avete letto, questo sostanzioso piatto tradizionale tipico della splendida Puglia, è, oltre che buonissimo, anche molto facile da fare, perché si mette tutto a crudo nella teglia e poi si ficca in forno, senza nessun passaggio intermedio, anzi, avendo appreso questo semplicissimo modo di cuocere il riso in forno, credo che ne verranno altre di tielle, sicuramente a casa mia e, chissà, forse anche su questo piccolo blog. Qui ha fatto veramente furore, l’hanno gradita tutti tantissimo, Piccola Principessa inclusa. Oltretutto, si può tranquillamente preparare in anticipo e poi riscaldare, anzi, secondo me se riposa un po’ diventa ancora più buona.

Come sempre, sarei lieta di leggere i vostri commenti, le vostre opinioni, i dubbi, le critiche, le domande, i suggerimenti e tutto quello che vi va di condividere.