A volte passo mesi senza pubblicare dolcetti sul blog e adesso, invece, pubblico due torte una in fila all’altra. E’ piuttosto evidente che la programmazione non è il mio forte, ma, a parte questo, dev’essere perché in questo periodo mi adopero spesso per proporre colazioni un po’ diverse alla mia famigliola e a me stessa, forse istintivamente sento il bisogno di coccolarli un po’ di più, dato il momento. Chissà. In ogni caso, la mia mamma, dopo aver assaggiato questi quadrotti soffici alla zucca con le gocce di cioccolato, mi ha intimato di pubblicarli sul blog e, nonostante l’età, non mi piace disubbidire a mamma, perciò ecco la ricetta.

RIcetta
16 quadrotti
20 minuti
30 minuti
Ingredienti
2 uova
90 g di zucchero
180 g di farina (io tipo 1)
mezza bustina di lievito
un pizzico di bicarbonato
200 g di zucca delica già pulita
70 ml di olio di semi
60 g di gocce di cioccolato (io al latte)
un pizzico di cannella
un pizzico di sale
Preparazione
- Taglia la zucca a pezzettoni e cuocila al vapore finché diventa morbida, poi schiacciala con la forchetta e lasciala intiepidire.
- Nel frattempo, monta bene le uova con lo zucchero e un pizzico di sale fino a renderle bianche e spumose.
- Aggiungi l’olio a filo, sempre montando, e la purea di zucca.
- Unisci la farina setacciata con il lievito e la cannella e amalgama delicatamente con la spatola.
- Per ultime inserisci anche le gocce di cioccolato e mescola per distribuirle uniformemente.
- Versa il composto nella tortiera, che avrai precedentemente unto e infarinato o foderato di carta forno, e cuoci la tua torta in forno già caldo a 180° per 25 – 30 minuti, tenendo presente che ogni forno è diverso dall’altro e il tempo di cottura è soltanto indicativo.
Io ho utilizzato una tortiera quadrata da 22 centimetri di lato per cuocere il dolce, ottenendo ben 16 piccoli quadrotti, ma, se preferite, potete utilizzare una tortiera tonda, modulando il tempo di cottura a seconda delle dimensioni e regolandovi con la prova stecchino, che resta sempre valida. Allo stesso modo, se non avete le gocce di cioccolato al latte, potete, a vostro gusto, sostituirle con una tavoletta tagliata a tocchetti col coltello o, se preferite, utilizzare il cioccolato fondente.

Come sempre, sarei lieta di leggere i vostri commenti, le vostre opinioni, i dubbi, le critiche, le domande, i suggerimenti e tutto quello che vi va di condividere.
Quanto mi garba la zucca nei dolci! Mi segno questa tua ricetta 🙂 Un bacio