Lo so, lo so, in Italia abbiamo dei formaggi buonissimi, in Piemonte, poi, non ne parliamo, molto migliori del cheddar e, aggiungerei, anche di colori meno improbabili. Faccio subito il mea culpa, ma avevo comprato il cheddar cheese perché mi serviva proprio il suo arancione acceso per preparare manicaretti spaventosi per Halloween. Ne avevo avanzato un po’ e, pur trattandosi di un immondo latticino anglosassone, non mi andava proprio di gettarlo via. Ecco come è nata l’idea di questi biscottoni salati, che, nonostante il cheddar (scherzo, eh), alla fine si sono rivelati d’una bontà esagerata. Ho tirato fuori la mia vecchia ricetta degli scones, appresa in Irlanda e scritta a mano su un foglietto la bellezza di ventidue anni fa, e l’ho riadattata in versione salata e formaggiosa. Niente, le mie vecchie ricette dei foglietti volanti non si smentiscono mai, una garanzia.
RIcetta
8 pezzi
10 minuti
20 minuti
Ingredienti
230 g di farina tipo 0
35 g di burro
120 ml di latte
una bustina di lievito (non vanigliato)
110 g di formaggio cheddar
erba cipollina a piacere
un pizzico di sale
Preparazione
- Metti nel mixer la farina con il burro freddo di frigo a pezzetti, il sale e il lievito e azionalo quanto basta per ottenere pezzetti piccolissimi di burro omogeneamente amalgamati alla farina, una specie di sabbiatura.
- Grattugia il cheddar con una grattugia a fori larghi o, se l’hai comprato a fette, tritalo piuttosto piccolo a coltello.
- Tagliuzza finemente anche una quindicina di fili di erba cipollina (o più o meno, a seconda del tuo gusto).
- Versa in una terrina il composto di farina e burro, unisci il cheddar, tenendone da parte un paio di cucchiai, e l’erba cipollina e mescola col cucchiaio per distribuirli uniformemente.
- Ora aggiungi anche il latte e impasta il meno possibile, come per la frolla, meno manipoli l’impasto, più gli scones saranno friabili.
- Schiaccia l’impasto con le mani ad un’altezza di un paio di centimetri e taglialo in otto triangolini, come ho fatto io, o con un coppapasta tondo.
- Disponi gli scones ben distanziati tra loro su una placca foderata di carta forno, distribuisci il cheddar che hai tenuto da parte sulla superficie e infornali a 200° per dieci minuti e poi altri dieci a 180°.

Questi biscottoni salati sono davvero molto saporiti e friabilissimi, ma tenete presente che esprimono il loro meglio se consumati in giornata, ancora tiepidi, poi, sono veramente stupendi, perciò non credo proprio che avrete il problema della conservazione. Serviteli come stuzzichino o accanto a una buona zuppa di verdure bella calda e coccolatevi come il Cielo comanda.

Come sempre, sarei lieta di leggere i vostri commenti, le vostre opinioni, i dubbi, le critiche, le domande, i suggerimenti e tutto quello che vi va di condividere.
Mio figlio il cheddar lo adora e quando lo trovo lo prendo. Mi segno subito la riceta di questi sfiziosissimi scones che qui da me sarebbero graditissimi 🙂 Un bacio
Questi voglio provare a farli, molto invitanti!!!!