Oggi vi vorrei lasciare una ricetta di quelle da frigo vuoto, di quelle che ti salvano il pranzo o la cena quando è un po’ che non fai la spesa e devi aggrapparti con le unghie e con i denti a quello che hai in dispensa. Io, per dir la verità, la farifrittata, o frittata di ceci, se preferite, me la faccio anche quando il frigo non langue troppo, perché, nella sua semplicità, mi piace proprio tanto. E’ molto economica, altrettanto versatile e consente anche di portare in tavola i legumi in modo un po’ diverso dal solito, così da poterli inserire più spesso nel menù settimanale, perché, ormai, che fanno bene lo sanno anche i muri.

RIcetta
2 persone
5 minuti + riposo
20 minuti
Ingredienti
100 g di farina di ceci
2 patate piccole (180 g)
250 g di acqua
un rametto di rosmarino
sale
un filo di olio extravergine di oliva
Preparazione
- Per prima cosa, mescola la farina di ceci con l’acqua con la frusta a mano, eliminando tutti i grumi.
- Fai riposare la pastella in frigorifero per almeno un’ora, anche di più, se puoi. Puoi anche prepararla la sera prima per il giorno successivo.
- Pela le patate, sciacquale, tagliale a fette spesse circa 3 millimetri e lessale in acqua leggermente salata per 3 o 4 minuti, poi scolale e lasciale intiepidire.
- Dopo il riposo, riprendi la pastella, aggiungi un generoso pizzico di sale e il rosmarino tritato e mescola bene.
- Scalda un filo d’olio extravergine in una padella, adagiavi le fette di patata e poi versaci sopra la pastella.
- Chiudi col coperchio, abbassa il fuoco e fai cuocere la tua farifrittata per circa 10 minuti o comunque finché si sarà rassodata.
- Aiutandoti con il coperchio, gira la frittata di ceci e cuocila per altri cinque minuti
- Quando sarà dorata da entrambi i lati, servila ben calda.
Come dicevo, più la pastella di farina di ceci e acqua riposa, meglio è, quindi l’unica difficoltà di questa ricetta facilissima è ricordarsene per tempo. Se proprio non doveste riuscirci, potete ovviare utilizzando metà farina di ceci e metà farina di mais fioretto, così potrete cuocere la farifrittata immediatamente. Il sapore varia leggermente, ma è comunque buonissimo.

Come sempre, sarei lieta di leggere i vostri commenti, le vostre opinioni, i dubbi, le critiche, le domande, i suggerimenti e tutto quello che vi va di condividere.