il filetto di maiale alla birra

Filetto di maiale alla birra (con patate dolci)

Qualche volta mi piace accontentare i carnivori di casa con qualcosa di più della solita bistecchina, che, per carità, è veloce e semplice da fare, ma alla lunga può venire in uggia. Allo stesso tempo, però, difficilmente ho a disposizione ore e ore da dedicare alla cottura di sontuosi arrosti e il filetto di maiale è, secondo me, un buon compromesso. Si prepara facilmente, con pochi ingredienti, si cuoce in padella ed  è pronto in poco più di mezz’ora, cottura compresa. Io questa volta l’ho cotto con una buona birra artigianale, che ha rilasciato i suoi profumi nella carne e nel sughetto, e accompagnato con delle patate dolci cotte al forno, che hanno bilanciato molto bene il sapore gradevolmente amarognolo della birra. I carnivori di casa, anche quella piccola, hanno gradito.

 

il filetto di maiale alla birra nel piatto da portata con le patate dolci per contornoIngredienti per 4 persone:

un filetto di maiale di circa 700 g

un bicchiere di birra (io Alma Gilac)

mezzo spicchio d’aglio

un rametto di rosmarino

2 cucchiaio di olio extravergine di oliva

sale

Per il contorno:

3 patate dolci

2 cucchiai di olio extravergine

rosmarino tritato

sale

 

 

Preparazione:

  • Fate due piccole incisioni sul filetto e inseritevi il mezzo spicchio d’aglio tagliato in due e privato dell’anima.
  • Poggiate il rametto di rosmarino intero sulla carne e poi legatela con lo spago alimentare.  Qui è spiegato molto bene come legare la carne o, in alternativa, potete annodare e tagliare lo spago ogni volta che fate un’asola, sarà meno “chic”, ma il risultato non cambia di una virgola.

  • Versate due cucchiai d’olio in una padella dal fondo spesso, scaldatelo e rosolatevi l’arrosto pochi minuti per lato, a fuoco vivace.
  • Una volta ben colorita la carne, sfumate con la birra, poi abbassate il fuoco e coprite col coperchio.
  • Cuocete a fuoco moderato per 30 – 35 minuti, girando il filetto a metà cottura circa.
  • Se doveste vedere che il fondo asciuga troppo, aggiungete ancora un po’ di birra, io non ne ho avuto bisogno.
  • Nel frattempo, pelate le patate dolci, tagliatele a spicchi spessi circa un centimetro, conditele in una terrina con l’olio, il sale e il rosmarino, poi mettetele ben stese in una teglia e cuocetele in forno mezz’ora a 200°, girandole dopo un quarto d’ora.
  • Fatelo intiepidire appena, proprio pochi minuti per non ustionarvi le dita, eliminate lo spago, il rametto di rosmarino e affettatelo con un coltello ben affilato.
  • Mettetelo nel piatto da portata con le patate e serviteli ben caldi.

il filetto di maiale in padella

Non sono abbastanza brava per farvelo capire attraverso le foto, ma fidatevi se vi  dico che l’arrosto era sì cotto, ma per nulla asciutto, la carne era ancora succosa e molto morbida. Bisogna solo stare attenti a non proseguire troppo a lungo la cottura.

il filetto di maiale alla birra con contorno di patate dolci

primo piano di una fetta di maiale alla birra

Secondo me questo filetto di maiale alla birra è un secondo perfetto per un pranzo domenicale, d’effetto ma che non impegna troppo la cuoca che, magari, la domenica vuol riposare anche lei… Giusto??

l'interno morbido del filetto di maiale alla birra

Come sempre, sarei lieta di leggere i vostri commenti, le vostre opinioni, i dubbi, le critiche, le domande, i suggerimenti e tutto quello che vi va di condividere.

 

4 commenti

  1. Come sai la carne a casa mia compare molto poco ma questa ricetta veloce e sfiziosa sono certa che sarà molto gradita! Grazie della dritta e felice settimana <3

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *