A volte al papi vengono delle voglie, improvvise e impellenti, manco fosse una donna incinta. Qualche tempo fa, ad esempio, sentiva l’urgenza di assaggiare la marmellata di limoni e, così, un bel giorno, se ne è tornato a casa dal supermercato tutto tronfio con il suo vasetto e, cosa assai inconsueta per lui, un pacco di fette biscottate, integrali addirittura, da non credere. Però (e già, c’è sempre un però), una volta assaggiata l’agognata marmellata, ha scoperto, con disappunto, che proprio non gli piaceva. Un po’ l’ho mangiata io a colazione, con le suddette fette, perché io sono la cloaca di casa, tutto quello che non piace agli altri me lo pappo io, pur di non buttarlo via. Poi, però, mi è tornato in mente questo post di Laura del blog L’Antro dell’Alchimista e ho deciso che era proprio arrivato il momento di provare la sua interessantissima ricetta della torta con la marmellata nell’impasto. Ho solo aggiustato le quantità per due uova, anziché le tre che usa lei, e optato per delle monoporzioni a ciambellina, ma la ricetta è la sua e devo dire che mi è piaciuta davvero molto.
Ingredienti per 6 ciambelline:
160 g di farina 00
2 uova
80 g di zucchero
70 g di marmellata di limoni
40 ml di latte
40 ml di olio di riso (o di semi)
mezza bustina di lievito
zucchero a velo
Preparazione:
- Montate le uova con lo zucchero con le fruste elettriche, finché diventano chiare e spumose.
- Aggiungete la marmellata continuando a montare.
- Setacciate la farina con il lievito e unitela all’impasto, alternandola con il latte e l’olio, sempre azionando la frusta.
- Ungete gli stampi e suddividetevi l’impasto.
- Infornate a 180° per 20 – 25 minuti, tenendo presente che ogni forno è diverso dall’altro e il tempo di cottura è soltanto indicativo.
- Togliete le ciambelline dal forno, fatele raffreddare e sformatele, poi, se volete, cospargetele di zucchero a velo e servitele.
La presenza della marmellata nel’impasto conferisce, oltre all’aroma molto gradevole, una consistenza morbida e spugnosa che a me piace molto ritrovare a colazione. Questo dolcetto è davvero semplice da preparare ed è perfetto per finire i barattoli di marmellata che stazionano nel frigo da un po’. Il bello è anche che, a seconda della marmellata che ci metterete dentro, avrete una torta dal sapore diverso, senza rischiare di annoiare nessuno.
Come sempre, sarei lieta di leggere i vostri commenti, le vostre opinioni, i dubbi, le critiche, le domande, i suggerimenti e tutto quello che vi va di condividere.
Ohhhh che delizia queste ciambelline! Mi hai fatto sorridere quando ti sei definita la cloaca della famiglia perchè anche per me è così, finisco tutto quello che non viene mangiato perchè mi spiace sprecare, devo provare questi dolcetti meravigliosi! Buona settimana <3
Grazie, Elena, pare proprio che siamo in buona compagnia 😉
Ma poi queste ciambelline se le è mangiate??? Amo il sapore agro delle marmellate e sono certa che mi conquisterebbero anche dentro un impasto soffice e coccoloso come questo!
Buona settimana cara <3
ps: se ti può consolare anch'io sono quella che mangia quello che nessuno vuole pur di non buttare cibo..
Sì sì. messe così le ha mangiate 😀
Sììììì, ottima la marmellata nell’impasto!
Proprio buona, sì. Grazie, Simona.
Idem, anche io sono la cloaca di casa perchè non mi piace buttare la roba oppure “in sordina” la riciclo in qualche ricetta! ehehehe. ma quanto ti sono venute deliziose queste ciambelline?! Un bacio
Grazie, Laura, merito della tua ricetta!