Non mi stanco mai di dirlo: buttare via il cibo è un peccato, è un insulto a chi non ce l’ha, alle risorse che sono state usate per produrlo, incluso il lavoro degli uomini, e non sprecare è, a mio avviso, il primo modo di vivere “green”, di essere sostenibili. Riciclare gli avanzi è un gesto etico, politico addirittura. Chiamatemi esagerata, se volete, ma io ne sono convinta. Questa magniloquente introduzione per presentarvi queste semplicissime chips di polenta alle erbe aromatiche. Difficilmente a casa mia avanza della polenta, soprattutto perché la faccio sempre in quantità non eccessive. Se mi sentisse la mia povera nonna, veneta, che la polenta la faceva in un paiolone spropositato, mi darebbe come minimo un’occhiataccia. Questa volta, però, ne è avanzata un po’ e io, non essendo abituata, non sapevo bene che farne. Per le ragioni dette sopra, a buttarla via non ho nemmeno lontanamente pensato e qui ho trovato ispirazione per riutilizzarla.
Ingredienti:
200 g polenta avanzata
erbe aromatiche a piacere (io ho usato salvia, rosmarino e timo)
pepe nero
un filo d’olio extravergine di oliva
Preparazione:
- Tagliate la polenta a tocchetti e mettetela nel mixer insieme a una spolverata di pepe nero e alle erbe aromatiche, che avrete precedentemente tritato.
- Frullate il tanto che basta per amalgamare la polenta avanzata con gli aromi.
- Ungete un foglio di carta forno, versatevi la polenta e compattatela un po’ con le mani.
- Copritela con un altro foglio di carta da forno e, con un mattarello, appiattitela e allargatela uniformemente, di uno spessore di un millimetro o meno.
- Togliete il foglio di carta che avete messo sopra e incidete le chips con la rotella.
- Infornate a 200° per 15-20 minuti, controllando ogni tanto che le vostre cialdine di polenta non coloriscano troppo. Tenete presente che ogni forno è diverso dall’altro e il tempo suggerito è soltanto indicativo.
- Togliete le chips dal forno, fatele raffreddare, dividetele con le mani lungo i tagli fatti con la rotella e sgranocchiate come se non ci fosse un domani!!
Che sfizio! Queste sfogliette dorate e croccanti trasformano quel po’ di polenta avanzata il giorno prima, che riposa tristanzuola nel frigo, in una saporita merenda salata per i vostri bambini (in questo caso evitate il pepe, magari), in uno stuzzicante accompagnamento per un aperitivo o uno spezzafame sano e senza glutine adatto a qualsiasi momento della giornata. Naturalmente potete insaporire le vostre chips come meglio credete, con tutti gli aromi e le spezie che vi piacciono o, se preferite, lasciarle al naturale, saranno comunque buonissime.
Come sempre, sarei lieta di leggere i vostri commenti, le vostre opinioni, i dubbi, le critiche, le domande, i suggerimenti e tutto quello che vi va di condividere.
Le chips di polenta sono favolose, a volte quando mi avanza la polenta le faccio anche io e vanno a ruba! Un bacio
Proprio sfiziose, sì. Ciao 🙂
Mai buttare! Idea fantastica!
Grazie 🙂
Che bella idea le proverò grazie
Grazie, mi fa piacere 🙂 Se le provi poi fammi sapere, se ti va.
ottima idea….. ma posso usare anche la polenta già pronta, quella che trovi al supermercato da tagliare a fette?!?
Ti ringrazio! Se si riesce a stendere bella sottile direi di sì.
Ciao grazie per questa idea, come riesco a mantenerli croccanti anche il gg dopo averli fatti?
Grazie
Ciao Emanuela, grazie a te. Puoi farle raffreddare molto molto bene e metterle in un sacchetto di cartone, di quelli del pane. Evita sacchetti di plastica e contenitori ermetici, che trattengono di più l’umidità.