Avevo comprato tempo fa un pacchetto di piselli secchi spezzati, volevo provarli, perché in casa mia non si sono mai usati e io ero curiosa, ma li ho contemplati a lungo senza sapere davvero cosa farne, a parte una generica zuppa, che però non mi convinceva fino in fondo. Finché, un bel giorno, ho avuto un’illuminazione che credevo una specie di genialata: ci faccio i felafel, e ci metto pure la menta, che coi piselli si sposa alla grande. Navigando, poi, sul solito onnicomprensivo Internet, ho scoperto che l’idea non era né geniale né originale, perché i felafel coi piselli spezzati li fanno in tanti e qualcuno (lei, per esempio, che ha un blog che ammiro da tempo immemorabile) ci aveva anche già messo la menta. Pazienza, preso atto che anche questa volta non ho inventato niente, i felafel di piselli secchi spezzati mi sono piaciuti comunque tanto, perciò ecco la ricetta:
Ingredienti per 15 – 18 polpettine:
150 g di piselli secchi spezzati
mezza cipolla piccola
4 o 5 rametti di prezzemolo
4 o 5 rametti di menta fresca
un pizzico di cumino in semi (o polvere)
un cucchiaio di salsa tahini
un pizzico di sale
un filo d’olio extravergine
Per la salsa allo yogurt:
3 cucchiai di yogurt bianco non zuccherato (anche di soia)
un cucchiaio di salsa tahini
un cucchiaio di succo di limone
un pizzico di sale
Preparazione:
- Sciacquate bene i piselli secchi e metteteli in ammollo per 24 ore, cambiando l’acqua due o tre volte.
- Sciacquateli ancora e scolateli bene, poi metteteli nel mixer insieme a mezza cipolla tagliata a tocchetti, le foglioline di menta, quelle del prezzemolo, il cumino, se vi piace, il sale e un cucchiaio di salsa di sesamo (tahina).
- Frullate fino a ottenere una consistenza abbastanza omogenea e leggermente granulosa.
- Fate riposare il composto in frigorifero per un’ora.
- Estraetelo e, con le mani umide, formate delle polpettine, che adagerete su una teglia foderata di carta forno leggermente unta d’olio.
- Completate con un altro po’ d’olio in superficie (io ho usato l’oliera spray per dosarlo meglio e non esagerare con la quantità) e infornate a 180° per venti minuti, girando i felafel di piselli a metà cottura.
- Serviteli caldi o tiepidi, accompagnandoli con la salsa, preparata semplicemente mescolando lo yogurt con il succo di limone, la salsa tahini e il sale.
So che i felafel andrebbero fritti, ma venivo da un periodo di fritture un po’ selvagge e ho preferito orientarmi per una cottura al forno, un po’ più leggera, ma, a mio avviso, ugualmente adeguata per questo tipo di polpettine.
A me il cumino piace molto e infatti l’ho messo anche qui, però preferisco usarlo in semi, perché trovo che, in questo modo, il suo sapore risulti meno invadente, ma so che molti non lo gradiscono. Se siete fra questi, non abbiate paura, potete semplicemente ometterlo, sentirete ancora meglio la menta.
Come sempre, sarei lieta di leggere i vostri commenti, le vostre opinioni, i dubbi, le critiche, le domande, i suggerimenti e tutto quello che vi va di consdividere.
Devono essere ottimi anche con i piselli, grazie dell’idea!
Ho anch’io un sacchettino di quei piselli. Pensavo di utilizzarli per le pastine di Vasco ma me l’ha snobbati! L’idea era di ridurli in farina ma i felafel mi ingolosiscono di più 😛
Trovo i tuoi falafel deliziosi (o è femminile?… boh le chiamo polpettine che faccio prima 🙂 ho un’acquolina da quando li ho visti guarda…
Ciao! Ma I piselli spezzati sono anche decorticati? Vorrei fare la ricetta al mio bimbo ma fino all’anno vorrei solo legumi decorticati! Ti ringrazio molto se mi vorrai rispondere!
Ciao Giada, e benvenuta! Se il tuo bimbo è molto piccolo (ha meno di un anno, giusto?), io onestamente ti sconsiglierei questa ricetta, perché i piselli spezzati sono sì decorticati, ma nei felafel vengono usati crudi, soltanto ammollati a lungo e non vanno bene per i bambini. Io vedrei molto meglio delle polpettine fatte coi piselli cotti e poi insaporite con qualcosa che può piacere al tuo piccolo. Ciao!
Io li ho fatti ieri sera e il mio bimbo di due anni si è leccato i baffi! Come mai dici che non sono adatti ai bambini? Ti ringrazio per farmi sapere!
Ciao Irene, mi fa davvero piacere che li abbiate graditi. Io ho messo un po’ le mani avanti perché comunque si tratta di legumi non cotti che potrebbero dare qualche problemino, soprattutto a chi è più delicato. Sono contenta che al tuo bimbo siano piaciuti! 😊
È una bellissima idea! Mi sembra di sentirne il profumo, peccato non poter assaggiare!
Grazie, Paola, son contenta che ti piacciano.
Anche io tempo fa avevo preso dei piselli secchi spezzati per farne nulla …😁…almeno fino ad ora! Geniale o no, mi hai finalmente dato un’idea per cucinarli!! Grazie! Vado a metterli a mollo
Ahahahah, vedo che i piselli spezzati sono una bestia nera di tanti! 😉