la crostata di mele e crema

CROSTATA CON MELE E CREMA

Mi è venuta in mente, dopo tanti anni, questa torta, perché, quando arriva Natale, mi capita di ripensare più spesso alla mia nonna, Maria, con cui, essendo figlia di genitore single, ho trascorso una parte cospicua della mia infanzia. E quando c’era lei, Natale era a casa sua, nella sua cucina, si mangiava quello che amorevolmente preparava lei e questa crostata era uno dei suoi cavalli di battaglia, buona e un po’ rustica, proprio come era lei, la mia nonnina. Aveva ritagliato questa ricetta da un giornale, non chiedetemi quale, e io, a un certo punto, poco più che adolescente, avevo deciso di trascrivermela su un foglietto di carta che ancora conservo, unta e bisunta dall’usura e dal tempo, ma sempre valida. Per essere filologicamente corretta, devo dire che il titolo della ricetta originale era “ventagli di mele in crema”, ma a me sembrava sin troppo altisonante, così ho optato per un più modesto “crostata con mele e crema”, tanto è buona lo stesso.

un primo piano della crostata con mele e cremaIngredienti per una tortiera da 22 cm di diametro:

Per la base:

200 g di farina

80 g di burro

40 g di zucchero

un uovo

scorza di un limone

la punta di un cucchiaino di lievito per dolci

un pizzico di sale

Per il ripieno:

2 mele grandi (io Fuji Mela Più) o 3 più piccole

3 uova

125 ml di panna

100 g di zucchero

succo di un limone

Preparazione:

  • Mescolate la farina con lo zucchero, il lievito e il pizzico di sale, poi aggiungetevi il burro freddo di frigo tagliato a pezzi piccoli.
  • Lavorate il burro con la punta delle dita per incorporarlo alla farina, formando delle bricioline.
  • Fate la fontana con questo composto e mettete al centro l’uovo e la scorza grattugiata del limone, poi impastate velocemente, appena il necessario per ottenere un panetto liscio, che coprirete con pellicola alimentare e farete riposare in frigo per mezz’ora.

la fontana di farina con l'uovo in mezzo le mele tagliate a ventagli la crostata prima di essere infornata

 

  • Nel frattempo, tagliate le mele in quarti, pelatele e incidetele per il lungo con un coltello affilato, come se voleste affettarle, ma senza arrivare fino in fondo, in modo che ogni quarto rimanga comunque insieme. Cospargetele con il succo di limone.
  • Sbattete le uova con lo zucchero, poi aggiungete la panna e, infine, anche il succo di limone che avete usato per le mele.
  • Estraete il panetto di frolla dal frigo e stendetelo col mattarello di uno spessore di tre millimetri circa, poi foderatevi il fondo di un tortiera, che avrete precedentemente imburrato e infarinato.
  • Disponete le mele dentro il guscio di frolla e versatevi sopra il composto di uova e panna.
  • Infornate a 180° per 45 – 50 minuti. E’ facile che abbiate un forno migliore del mio, quindi è plausibile che ci voglia qualcosa in meno, secondo me potete iniziare a controllarla già dopo mezz’ora o poco più. Lasciatela raffreddare completamente prima di consumarla.

la crostata con le mele e la crema

Io vi consiglio di farla riposare almeno mezza giornata prima di affettarla, dopo un po’ di tempo è ancora più buona, anzi, se potete prepararla la sera prima per la mattina è anche meglio. Qui a casa è piaciuta molto, non è come quella che faceva la mia nonna, naturalmente, la sua era speciale, ma non mi posso proprio lamentare del risultato. E poi è anche bellina da vedere, io trovo che si possa tranquillamente servire anche durante le feste. A proposito, auguro un felicissimo Natale a tutti voi, pieno d’amore, pace e cose buone.

la crostata di mele e crema

Come sempre, sarei lieta di leggere i vostri commenti, le vostre opinioni, i dubbi, le critiche, le domande, i suggerimenti e tutto quello ce vi va di condividere.

[sgmb id=”1″]

 

 

2 commenti

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *