Ma voi lo sapete che problema hanno i bambini con il cibo intero? Anche quando hanno già dentature capaci di macinar sassi, intendo. Perché lo stesso identico cibo a tocchetti non si può nemmeno posare sul tavolo e invece se lo frulli diventa appetibile e addirittura gradito? Son strani ‘sti bambini. Mentre cerco di trovare una ragione, però, se serve frullare, io frullo, soprattutto i legumi, che fanno benissimo a tutti, figuriamoci ai bimbi.
Ingredienti per 2 persone:
120 g di lenticchie
150 g di pomodorini
70 g di cipolla
5 o 6 foglie di basilico
2 cucchiai di olio extravergine di oliva
sale
60 g di pane raffermo
Preparazione:
- Se avete tempo, mettete a mollo le lenticchie per un’oretta, non è indispensabile, basterà cuocerle 10 minuti in più, se saltate questo passaggio.
- Tagliate a pezzetti la cipolla e soffriggetela brevemente con un cucchiaio di olio extravergine in una pentola capiente, poi aggiungete anche i pomodorini tagliati a metà e il basilico spezzettato.
- Sciacquate e scolate le lenticchie, versatele nella pentola con il soffritto e fatele insaporire per qualche minuto, mescolando spesso.
- Mettete nella pentola acqua, possibilmente calda, fino a coprire le lenticchie di due dita.
- Fate cuocere a fuoco lento per mezz’ora, salando solo a fine cottura.
- Preparate i crostini, tagliando a dadini di circa un centimetro di lato il pane raffermo e tostandoli in una padella appena unta d’olio.
- Frullate le lenticchie fino a ottenere una bella crema vellutata e servitela guarnendo con i crostini e, se volete, un altro filo d’olio extravergine.
Però, alla fine, forse i piccoli tiranni tutti i torti non ce li hanno, è così buono il passato di lenticchie!
Come sempre sarei lieta di leggere i vostri commenti, le vostre opinioni, i dubbi, le critiche, le domande, i suggerimenti e tutto quello che vi va di condividere.
[sgmb id=”1″]
Non solo i bambini, anche i grandi. Il De Win adora creme e vellutate, che in autunno sono la cena perfetta e riesco a fargli mangiare di tutto, anche cibi che da “solidi” mi schiferebbe (proprio come le lenticchie!) Un bacio
Hai ragione, Laura, per un attimo ho dimenticato che anche gli uomini sono creature abbastanza misteriose 😀
Ha un aspetto meraviglioso!Il passato di lenticchie è un buonissimo piatto, anche noi lo mangiamo spesso, è il nostro legume preferito! Un saluto 🙂
Grazie, ragazze, a presto!
Un vero confort food per queste fresche serate!
Grazie, Simona, a presto!