Queste polpettine le facevo spesso quando la mia piccola era ancora più piccola e faceva fatica a masticare la carne. Adesso che è cresciuta un po’, se volesse, la carne la potrebbe masticare tranquillamente, ma è pigra e quindi non va quasi mai oltre il terzo boccone. Non che la faccenda mi affligga, ma le polpettine ogni tanto le faccio ancora, perché mi piacciono e basta.
Ingredienti per 25 polpettine:
400 gr macinato di tacchino
2 piccole carote
Mezza piccola cipolla bionda
Un pizzico rosmarino secco
70 gr pane raffermo
Due cucchiai d’olio extravergine
Ho tritato nel tritatutto le carote e la mezza cipolla e le ho stufate per 2 minuti in padella con il rosmarino,un cucchiaio d’olio e due o tre di acqua.
Ho ammollato il pane nell’acqua per pochi minuti, l’ho strizzato e messo in una terrina con il macinato di tacchino (qualche volta le ho fatte anche con la fesa tritata a casa nel robot e sono venute ugualmente bene) e il trito cotto di carote e cipolla.
Ho aggiunto una presa di sale e ho amalgamato bene gli ingredienti. Ho formato delle palline abbastanza piccole e le ho messe su una placca foderata con carta forno e unta con un filo d’olio.
Ho fatto cuocere a 180° per venti minuti, girandole a metà del tempo.
Sono anche un buon modo per rifilare un po’ di verdura ai piccoli che non ne vogliono sapere e, non contenendo né uova né formaggio, un’alternativa leggera alle solite polpette anche per gli adulti.
[sgmb id=”1″]