Non ho resistito molto prima di farmi prendere dalla frenesia di Halloween. Dopo aver considerato questa festa con una superiorità un po’ snob per molto tempo, negli ultimi anni ho iniziato a divertirmici anch’io. Ho cambiato idea, mica è vietato. In fondo, Halloween non è altro che un secondo Carnevale, macabro e liberatorio, un momento in cui dare un nome alle proprie paure e riderci su, anche per i bambini. E’ un’occasione in più per fare i conti con il proprio lato oscuro, che, secondo la mia modesta opinione, è sempre un bene, è quando si nega il lato oscuro che si generano i veri mostri. E allora giù di streghette, ragni, gufetti, topi e fantasmini, anche a tavola, perché no?
Non è nemmeno vero, come sento dire spesso, che è una tradizione che non ci appartiene, un bieco scopiazzamento delle usanze americane. Sbagliato, Halloween nasce in Europa, presso i Celti, che, se le vaghe reminiscenze delle lezioni di letteratura anglo-irlandese non mi tradiscono, lo chiamavano Samain. Era la notte in cui finiva l’estate e in cui i varchi tra l’aldiqua e l’aldilà si aprivano, in cui si mescolavano il reale e il trascendente, i vivi e gli spiriti, il bianco e il nero, la luce lasciava spazio al buio. No, dico, scusate se è poco a livello simbolico! E allora beccatevi ‘sti muffin vegani di farro e zucca su un orribile tarantolone di feltro.
Ingredienti:
200 gr di zucca già pulita
120 gr di farina di farro semintegrale
30 gr di amido si mais
80 gr di zucchero di canna
120 ml di latte di mandorla (non zuccherato)
30 ml di olio di semi di girasole
6 gr di lievito per dolci
un pizzico di bicarbonato
un pizzico di cannella
un pizzico di zenzero in polvere
Preparazione:
- Ho tagliato la zucca a dadini e l’ho cotta nel forno a microonde per quindici minuti e, dopo aver eliminato l’acqua in eccesso, l’ho frullata fino a ridurla in purea.
- Ho sciolto lo zucchero nel latte di mandorla, scaldandolo un po’ sul fuoco, basta che sia tiepido, non è necessario che sia bollente.
- Ho setacciato tutti gli ingredienti secchi in una ciotola e ho mescolato tutti quelli liquidi, inclusa la purea di zucca, in un’altra. Poi ho versato i liquidi nelle farine e ho amalgamato con una frusta a mano.
- Ho versato l’impasto nello stampo da muffin foderato con i pirottini e ho cotto 25 minuti in forno già caldo a 180°. Li ho sfornati e fatti raffreddare.
Nonostante la completa assenza di alimenti di origine animale, come le uova e il burro, i muffin, anche grazie alla presenza della zucca nell’impasto, sono veramente sofficissimi e la lieve nota speziata della cannella e dello zenzero si sposa perfettamente con il tè del mattino e con tutte le deliziose tisane che scaldano piacevolmente i pomeriggi d’autunno. Insomma, fatemelo dire, sono spaventoooosamente buoni!
E voi come la pensate su Halloween? Siete pro o contro? Come sempre, leggerei più che volentieri le vostre opinioni… Se ci siete, battete un colpo.
[sgmb id=”1″]
Anch’io fino a qualche anno fa non lo consideravo molto ma dall’arrivo del piccolo Pietro non è più possibile non festeggiarlo!!!
Molto in tema i tuoi spaventosamente buoni muffin!!!
Baci
Grazie, Laura, in effetti hai ragione, coi bambini è impensabile non festeggiarlo almeno un po’!
Sono proprio deliziosi questi muffins! Li terrò presenti per Halloween 🙂 Un bacione
Ciao Laura, grazie!!! A presto.
Mi hai letta nel pensiero! Ho appena scritto una ricetta con la zucca in versione dolce 😛 fantastici anche i tuoi muffins, io li pubblicherò a fine mese in occasione di Halloween ^_^ Grazie x la visita, sono rientrata e mi faceva piacere passare a salutarti ^_^
Ciao Consuelo, grazie mille e bentornata 😊
Deliziosi questi muffin, devono essere molto soffici, da provare. Bacioni.
Grazie Fabiola, in effetti sono molto morbidi. A presto e buona settimana!