Questa non è una vera propria ricetta, quanto piuttosto un pretesto per fare a chi passa di qua tutti i miei auguri di buona Pasqua e poi, potevo farmi sfuggire l’opportunità di proporre gli agretti alla mia piccola sfruttando il periodo e il loro aspetto filiforme, che li rende perfetti per formare un nido? Mai! Per la prima volta, Valentina non ha rifiutato categoricamente di assaggiare gli agretti, ma, anzi, è stata lei stessa a decidere di provarli. Il successo è stato solo parziale, perché non è andata oltre il secondo boccone, ma io sono già contenta che abbia rotto il ghiaccio e superato il pregiudizio. Con le uova di quaglia, invece, andavo sul sicuro, perché le piacciono sempre tanto, forse perché sembrano proprio a misura di manina!
Ingredienti per 4 nidi:
un mazzetto di agretti
12 uova di quaglia
un cucchiaio di semi di sesamo
due cucchiai di olio extravergine di oliva Terre Rosse
succo di limone
sale
Come li ho preparati:
Quasi quasi mi vergogno a scrivere il procedimento, ma in fondo siamo qui per questo.
Ho pulito gli agretti eliminando le radichette rosa e la parte più spessa e dura dei gambetti e li ho lessati per cinque minuti in acqua bollente salata. Ho tostato un cucchiaio di semi di sesamo in padella per qualche minuto e, infine, ho lessato anche le uova di quaglia per cinque minuti. Ho condito semplicemente la verdura con olio, limone e il sesamo tostato. Utilizzando un forchettone, ho arrotolato gli agretti formando il nido, dentro il quale ho appoggiato tre uova di quaglia. Ed è tutto.
E per concludere questa non-ricetta, vi rinnovo i miei auguri per una Pasqua felice, piena d’amore e di pappa buona!
E buona Pasqua anche dalla mia pulcina che esce dall’uovo 🙂
[sgmb id=”1″]