Se qualcuno lo sa, me lo dica, per favore: si dice lo zucchino o la zucchina? Avrei bisogno di una parola definitiva sull’argomento, perché il dubbio mi tormenta.
Una volta superato l’imbarazzo sul genere grammaticale, ammetto che questo risottino semplice semplice mi viene in aiuto quando voglio preparare un primo non troppo impegnativo e discretamente verduroso. Per me si tratta di uno dei pochissimi modi per propinare le zucchine o gli zucchini a mia figlia. Leggo e sento in giro che questi ortaggi, poiché dolci, generalmente piacciono ai bambini, a lei no, manco a dirlo.
Ingredienti*:
un grosso zucchino (o due piccoli)
130 gr riso per risotti
Uno scalogno
2 cucchiai di olio d’oliva
Una tazzina di vino bianco
700 ml di brodo vegetale
10 gr di burro
Un cucchiaio abbondante di parmigiano
*come sempre, queste sono le mie dosi, per 2+1, cioè il mio compagno ed io, che magnamo come si deve, e la piccola, che mangia come un uccellino. Se non avessi due commensali quasi allergici a qualsiasi cosa di colore verde si trovi nel loro piatto, credo che abbonderei con gli zucchini, ma per ora resta un miraggio.
Per prima cosa, grattugio gli zucchini con una grattugia a fori grossi, mentre faccio scaldare il brodo. Io di solito uso un brodo che preparo con il dado vegetale fatto in casa, di cui prima o poi scriverò la ricetta. Faccio ammorbidire lo scalogno in padella con due cucchiai d’olio e poi faccio tostare il riso. Sfumo con il vino bianco, ma non sempre, secondo me si può anche evitare, e aggiungo nella padella le zucchine grattugiate. Faccio insaporire il riso con le zucchine per qualche minuto e poi inizio a versare il brodo un po’ per volta finché il risotto non ha raggiunto la cottura che più mi piace. Manteco con burro e parmigiano, faccio riposare due minuti e servo.
Siccome comunque gli zucchini ci sono e non mi piace non dichiarare gli ingredienti alla mia piccola, per migliorare il suo approccio al piatto, le faccio quasi sempre un topolino, utilizzando due fette di zucchina per le orecchie, un’oliva nera per fare occhi e naso e rametti di rosmarino per i baffetti. Secondo me aiuta.
[sgmb id=”1″]