La torta di mele e datteri è un’idea per utilizzare la pasta di datteri del post precedente. La dolcezza della torta è conferita, dunque, soltanto dai datteri e dalle mele. E non c’è alcun bisogno di aggiungere lo zucchero bianco, che, come sappiamo tutti, non è proprio sanissimo. Le mele e la pasta di datteri, oltre a dolcificare, hanno anche tante fibre, che lo zucchero non ha. Ho, poi, usato anche una farina semintegrale per aumentarne ulteriormente la presenza. La torta non è light, ma è piuttosto sana, perfetta per una colazione genuina e nutriente. E, credetemi, è anche buonissima.

Vale davvero la pena di lasciare, per una volta, da parte vecchie abitudini e pregiudizi e provare questo ottimo dolce. Se non bastasse, ha anche il vantaggio di essere davvero facilissimo da fare. Bastano una frusta a mano e una ciotola e il gioco è fatto. Adesso, però, basta chiacchiere e andiamo in cucina.
RIcetta
tortiera da 20 cm
15 minuti
35 minuti
Ingredienti
200 g di farina tipo 2
150 g di pasta di datteri *
70 ml di olio di semi
80 ml di latte (io di avena)
2 uova
2 mele
10 g di lievito per dolci
un pizzico di cannella
un pizzico di bicarbonato
un pizzico di sale
Preparazione
- Taglia una delle due mele a pezzetti abbastanza piccoli e l’altra a fette. Irrorale entrambe con un po’ di succo di limone, affinché non anneriscano.
- Rompi le uova in una terrina, aggiungi la pasta di datteri, l’olio di semi, il latte di avena, il sale e amalgama bene tutto con la frusta a mano.
- Setaccia la farina con il lievito, la cannella e il bicarbonato e uniscila agli altri ingredienti.
- Mescola velocemente e, per ultime, unisci anche le mele a tocchetti.
- Versa il composto nella tortiera oliata e infarinata oppure rivestita di carta forno, livella e completa la superficie con le mele a fettine.
- Cuoci in forno già caldo a 180° per 30 – 35 minuti, tenendo presente che ogni forno è diverso dall’altro e il tempo di cottura è soltanto indicativo.
- Sforna la tua torta e lasciala raffreddare completamente prima di affettarla.

*Per ottenere 150 grammi di pasta di datteri, dovrete utilizzare più o meno la stessa quantità di datteri interi. Si perde un po’ di peso quando si elimina il nocciolo e se ne recupera un po’ con la reidratazione. Per fare 150 grammi di pasta di datteri, dunque, avrete bisogno grosso modo di 150 grammi di datteri non denocciolati. Potrebbe esserci qualche differenza dovuta a quanto sono morbidi e cicciosi i datteri che utilizzerete. Ma non abbiate paura, sono sicura che non avrete problemi a finire la pasta di datteri, se ve ne avanza un po’. Si conserva anche dieci in frigorifero dentro un barattolino di vetro ben chiuso.

Grazie alla pasta di datteri, questa torta risulta davvero morbidissima, anche se le uova non vengono montate durante la preparazione. La dolcezza della torta non è eccessiva, ma assolutamente sufficiente, almeno secondo i miei gusti. Noi non abbiamo sentito per niente la mancanza dello zucchero e la torta è stata spazzolata in pochissimo tempo.