La pasta con crema di carciofi e noci è perfetta per un pranzo veloce e facilissimo da preparare. Va bene anche, se si vuole, per utilizzare un po’ di gambi dei carciofi. Siccome, infatti , vengono frullati fino a essere ridotti, appunto, in crema, non è necessario utilizzare esclusivamente il cuore. Si può aggiungere tranquillamente anche la parte superiore dei gambi. Volendo, si potrebbero utilizzare solo gambi, sono un po’ più amari, ma gustosissimi. Bisogna solo aver cura di pelarli, per eliminare lo strato più esterno, che è molto filoso.

RIcetta
3 persone
20 minuti
10 minuti
Ingredienti
240 g di pasta
3 carciofi spinosi
8 – 10 noci
30 g di pecorino
2 rametti di prezzemolo
2 cucchiai di olio extravergine
sale q.b.
Preparazione
- Pulisci i carciofi eliminando le foglie più esterne, le spine e l’eventuale barba interna dopo averli tagliati a metà.
- Lessali per una decina minuti in acqua leggermente salata e acidulata con qualche goccia di limone.
- Quando sono teneri, sollevali dall’acqua e lasciali intiepidire. Nel frattempo, cuoci la pasta nella stessa acqua dei carciofi.
- Metti i carciofi nel frullatore insieme ai gherigli delle noci, le foglioline di prezzemolo, un pizzico di sale, due cucchiai di olio extravergine e frullali per ridurli in crema.
- Se necessario, aggiungi due cucchiai di acqua di cottura dei carciofi per rendere la salsa un po’ più fluida.
- Per ultimo unisci il pecorino grattugiato e amalgama bene.
- Scola la pasta, condiscila con la crema di carciofi, distribuiscila nei piatti e completa, se vuoi, con qualche altro pezzetto di noce e un po’ di prezzemolo tritato.

Qualche altra considerazione sulla pasta con crema di carciofi e noci
Data la presenza delle noci, questo primo piatto è abbastanza nutriente, ma certamente non eccessivo. Utilizzando anche l’acqua di cottura dei carciofi per ammorbidire la salsa anziché soltanto l’olio, infatti, si ottiene un condimento cremoso, ma non troppo grasso. So che forse è superfluo come suggerimento, ma ricordate di tenere sempre da parte una tazzina di acqua di cottura. Aggiungetela al momento di condire la pasta, se la salsa dovesse risultare ancora troppo densa.
Se desiderate una nota di sapore un po’ più intensa, potete sostituire il prezzemolo con della maggiorana fresca. Sono certa che non ve ne pentirete. Io, purtroppo, questa volta non l’ho trovata al supermercato e ho dovuto farne a meno, ma ci sta davvero molto bene, secondo me. Non esagerate con la quantità, però, perché la maggiorana ha un sapore forte. Se si eccede, si finirà per sentire soltanto il suo gusto.
Come ho precisato negli ingredienti, ho utilizzato la varietà di carciofi spinosi, provenienti tipicamente dalla Sardegna o dalla Liguria. Sono decisamente i miei preferiti, perché sono più teneri e dolci. Siccome compro sempre quelli, non so darvi indicazioni sul funzionamento della ricetta con altre varietà di questo ottimo vegetale. Ma, se voi decidete di provare, fatemi sapere come va, che son curiosa.

Se anche voi, come me, amate i carciofi in tutte le salse, qui sul blog trovate anche la ricetta del patè di carciofi.