Brutti e buoni con nocciole e arachidi

I brutti e buoni per me hanno il sapore dei ricordi d’infanzia. Ricordo di grandi vassoi di pasticcini secchi comprati nella panetteria del paesino di montagna  in cui trascorrevo le mie estati di bambina. Ricordo la gioia di addentarli in compagnia dei cuginetti, degli zii, della mia nonnina. Di trovarli dolcissimi. Di trovarli la cosa più buona del mondo. Ricordo l’aria fresca, le risate, il rumore del fiume che mi cullava la notte. 

E ricordo anche, mi pare, che i brutti e buoni in quei vassoi avessero dentro anche delle arachidi, oltre alle nocciole. Ed è proprio così che ho deciso di preparare i miei brutti e buoni oggi, con le nocciole e le arachidi. Non sono certa al cento per cento che quelli avessero le arachidi, perché, comunque, sono passati più di ***nt’anni. Sono, però, sicura che le arachidi ci stanno benissimo. Danno un piccolo tocco inaspettato in più. Anzi, magari la prossima volta proverò a usare quelle salate, per un contrasto ancora più marcato. 

i brutti e buoni con nocciole e arachidi

Ho scoperto solo in età adulta, poi, che i brutti e buoni sono molto facili da fare in casa e che sono un modo dolce e goloso per usare quei due o tre albumi avanzati, che spesso ci troviamo in frigorifero. E ho anche scoperto che sono perfetti da servire come dolcetto a fine pasto. Meglio ancora se accompagnati da un bicchiere di buon vino dolce piemontese, come il Brachetto D’Acqui DOCG Fiocco Di Vite. Ma bando alle ciance, andiamo in cucina.

RIcetta

Per

15 biscotti

Preparazione

20 minuti

Cottura

40 minuti

Ingredienti

  • 2 albumi (ca. 70 – 80 g)

  • 150 g di nocciole tostate e pelate

  • 50 g di arachidi tostate e pelate

  • 140 g di zucchero semolato

Preparazione

  • Metti 100 grammi di nocciole in un cutter e azionalo fino a ottenere una granella non troppo fine.
  • Trita il resto della frutta secca a coltello molto grossolanamente, va bene anche se resta qualche pezzo intero.
  • Inizia a montare gli albumi in una terrina con le fruste elettriche o in planetaria.
  • Appena iniziano a schiumare, aggiungi lo zucchero, un po’ per volta.
  • Fermati quando avrai ottenuto una meringa soda e lucida.
  • Unisci la granella e il resto della frutta secca alla meringa e mescola delicatamente con una spatola per incorporarli senza smontarla troppo.
  • Trasferisci il composto in una pentola dal fondo spesso e porta sul fuoco basso.
  • Cuoci per una decina di minuti, mescolando in continuazione, finché il composto inizierà a colorire leggerissimamente.
  • Con l’aiuto di due cucchiai, forma dei mucchietti irregolari su una teglia foderata di carta forno.
  • Cuoci in forno per 40 minuti a 150°. Dopo i primi venti minuti, tieni lo sportello del forno aperto a spiffero.
  • Poi spegni il forno e lascia raffreddare i brutti e buoni al suo interno, anche tutta la notte, se puoi.

Qualche altra considerazione sui brutti e buoni con nocciole e arachidi

La versione tradizionale dei “brut e bun” prevede soltanto nocciole, quindi, se volete, potete naturalmente sostituire le arachidi con pari peso di nocciole. Oppure potete giocare di fantasia e sostituirle con altra frutta secca, come mandorle o noci, secondo i vostri gusti. Se volete qualcosa di più originale, potete considerare anche l’idea di utilizzare noci brasiliane, noci di macadamia o noci pecan, per esempio. E per finire, potreste anche decidere di aggiungere qualche spezia alla vostra meringa, come la cannella, per dirne una.

 

E lo dico perché, sì, è vero, manca ancora più di un mese, ma il Natale si sta avvicinando. Se, diversamente da me, siete molto previdenti, magari state già pensando alla biscotteria varia da regalare. Questi biscotti, ricchi di frutta secca, si conservano molto a lungo chiusi nelle scatole di latta. Perciò potete, se volete, prepararli con largo anticipo.

Se siete alla ricerca di biscotti da preparare con le vostre mani e regalare a Natale, fate un clic sul tag “biscotti” qui sul blog e ne troverete un’ampia scelta.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *