Ciambella all’acqua variegata al cacao

La ricetta della ciambella all’acqua impazzava in tv e sul web nei primi anni 2000, se non vado errata. Mi pare fosse stata Anna Moroni a portarla alla ribalta nel programma di cucina a cui partecipava. Ancora lontana dal pensiero di aprire un blog di cucina tutto mio, ne avevo preso nota e l’avevo voluta provare anche io. Ero un po’ scettica inizialmente. E invece è una delle ricette che non ho mai più abbandonato e che ho declinato in mille modi negli anni successivi.

La modifica più sostanziale che ho apportato, però, alla versione originale è l’uso dell’acqua calda. E sì, ho scoperto l’acqua calda! Anzi, meglio, ho scoperto che l’acqua calda rende ancora più soffice questo dolce. Nemmeno questo, ahimè, è farina del mio sacco. Lo avevo letto su qualche forum di cucina, ma proprio non ricordo quale per poterlo citare. Mi scuso, ma è passato davvero tanto tempo. Non chiedetemi neanche perché questo accada. Fisica e chimica non sono il mio forte. Ma è empiricamente garantito, da anni e anni di prove e riprove, che la ciambella riesce morbidissima. Non vi resta che credermi, oppure, se siete dei piccoli San Tommaso, venite con me in cucina e guardate da voi.

la ciambella all'acqua sofficissima

RIcetta

Per

stampo da 24 cm <br>di diametro

Preparazione

15 minuti

Cottura

35 minuti

Ingredienti

  • 250 g di farina (per me tipo 1)

  • 3 uova

  • 170 g di zucchero

  • 120 ml di olio di semi

  • 120 ml di acqua molto calda + 2 o 3 cucchiai

  • 25 g di cacao

  • una bustina di lievito per dolci

  • un cucchiaino di estratto di vaniglia

Preparazione

  • In una terrina rompi tre uova e unisci lo zucchero e l’estratto di vaniglia.
  • Monta con le fruste elettriche fino a ottenere un composto chiaro e spumoso.
  • Ora aggiungi l’olio a filo, continuando a montare.
  • Poi inserisci anche l’acqua ben calda, sempre a filo e senza smettere di lavorare con le fruste elettriche.
  • A questo punto, metti la farina setacciata con il lievito e mescola ancora con le fruste.
  • Versa metà dell’impasto in un’altra ciotola, aggiungivi il cacao amaro setacciato e altri due o tre cucchiai d’acqua, continuando ad amalgamare con la frusta elettrica.
  • Versa il composto bianco in uno stampo a ciambella di 24 cm di diametro imburrato e infarinato.
  • Poi versa sopra il composto al cacao.
  • Se vuoi, passa i rebbi della forchetta nel dolce per formare la variegatura al suo interno.
  • Cuoci la ciambella bicolore in forno già caldo a 180° per circa 35 – 40 minuti, tenendo presente che ogni forno è diverso dall’altro e il tempo di cottura è soltanto indicativo.
  • Sforna e lascia intiepidire la torta per circa 15 minuti prima di toglierla dallo stampo, poi falla raffreddare completamente prima di consumarla.

Se può esservi utile, sui miei profili Instagram e Pinterest trovate anche un breve video di questa ricetta.

 

Qualche altra considerazione sulla ciambella all’acqua

Ho già detto che questa torta è sofficissima? Sì, vero? Più d’una volta. Ma lasciatemelo ripetere ancora, perché io adoro la sua consistenza, leggera e morbidissima. Non contenendo né burro né latte o derivati è, inoltre, perfetta per chi ha delle intolleranze al lattosio. Ma anche per chi non è intollerante, costituisce una colazione o una merenda perfetta, che soddisfa senza appesantire. Chiariamoci, però: non è dietetica, eh, le calorie ce l’ha.

 

l'interno sofficissimo di una fetta di ciambella all'acqua variegata al cacao

Un altro innegabile vantaggio di questo dolce è che servono pochissimi ingredienti, che abbiamo quasi sempre tutti a disposizione in casa. E’, l’ideale, quando ci prende la voglia irrefrenabile di sfornare un dolcetto, ma non abbiamo voglia di toglierci le ciabatte per andare a far la spesa. Dai, non ditemi che solo io sono così pigra!

D’altro canto, come dicevo prima, è anche una base perfetta per diverse declinazioni. Infatti, essendo così semplice, si può aromatizzare in moltissimi modi differenti, a seconda dei gusti. Per esempio, si può sostituire una piccola parte dell’acqua con del liquore. Oppure una parte o tutta l’acqua con succo di arancia o di limone. In questo caso, non scaldate il succo, usatelo a temperatura ambiente. Ma aggiungete un pizzico di bicarbonato per un tocco di sofficità extra. Poi un po’ di buccia grattugiata per un sapore più intenso e il gioco è fatto.

alcune fette di ciambella all'acqua variegata al cacao

Sconsiglio, invece, di aggiungere ingredienti “a pezzi”, tipo mele o gocce di cioccolato. L’impasto risulta molto liquido e non li reggerebbe. Finirebbero per precipitare tutti irrimediabilmente in fondo.

Sempre in tema di torte soffici, qui sul blog trovate anche la ricetta della angel cake con namelaka al cioccolato bianco e frutto della passione.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *