La cheesecake al bicchiere con ricotta di bufala e pere allo zenzero è stata, in realtà, un ripiego. E che ripiego! Avevo comprato al mercato delle pere Williams dolcissime, proprio buone buone. E, naturalmente, da brava golosa, me le ero subito immaginate in un dolce. La fine che avevo pensato di far fare loro era dentro dei fagottini di pasta frolla vegana. Ma, al momento di confezionarli, qualcosa è andato storto. Molto storto. Non vi nascondo che, lì per lì, mi sono incavolata parecchio. E ho anche tirato qualche urlo non proprio signorile, ecco. Sono, però, riuscita a superare l’impulso rabbioso di buttare via tutto.
Quelle pere allo zenzero erano talmente buone che meritavano di essere salvate. E con onore, anche. Così, pensa che ti ripensa, ho partorito l’idea di questo dessert al bicchiere. O al cucchiaio, se preferite. E’ molto semplice e si prepara in un quarto d’ora, ma è, a dir poco, delizioso. Davvero perfetto per un fine pasto, ancor meglio se accompagnato da un buon bicchiere di Moscato D’Asti Fiocco Di Vite, vera eccellenza del mio territorio, il Piemonte. Insomma, alla fine non ho rimpianto affatto i fagottini.

RIcetta
6 persone
10 minuti
5 minuti
Ingredienti
Per la base:
100 g di biscotti tipo Digestive
50 g di burro
un cucchiaino di zucchero di canna scuro
un pizzico di sale
Per la crema:
250 g di ricotta di bufala
150 ml di panna fresca da montare
40 g di zucchero a velo
Per le pere:
400 g di pere
un cucchiaio di zucchero
un cucchiaino di zenzero fresco grattugiato
5 g di amido di mais
un cucchiaio di succo di limone
Preparazione
- Per prima cosa, prepara le pere: tagliale in quarti, elimina il picciolo, i semi, pelale e tagliale a cubetti di circa un centimetro di lato, o poco meno.
- Mettile in una ciotola di vetro che possa andare in microonde e condiscile con lo zucchero, il succo di limone, la radice di zenzero grattugiata e l’amido di mais.
- Mescola bene e cuoci al microonde alla massima potenza per tre minuti, tira fuori, mescola di nuovo e rimetti in microonde per altri due o tre minuti. Tieni da parte e fai raffreddare.
- Ora prepara la base per la cheesecake: trita i biscotti nel mixer, unisci il sale, lo zucchero di canna e il burro fuso.
- Amalgama bene e distribuisci sul fondo dei bicchieri che userai per servire il dolce. Pressa un po’ le briciole di biscotto con il dorso di un cucchiaio per compattarle leggermente.
- Adesso passa alla crema: scola bene e setaccia la ricotta bufala. Lavorala con lo zucchero a velo.
- Monta la panna con le fruste elettriche e uniscila alla ricotta di bufala, girando delicatamente con la spatola.
- Distribuisci il composto di ricotta sulla base di biscotti, aiutandoti con una tasca da pasticcere senza bocchetta o con un cucchiaio.
- Sopra la ricotta, sistema un generoso strato di pere, decora con qualche fogliolina di menta e conserva in frigorifero fino al momento di servire.

E se non trovo la ricotta di bufala per la cheesecake al bicchiere?
Non ti preoccupare, puoi usare una ricotta vaccina. Il sapore delicatissimo di quella di bufala, secondo me, dà un tocco in più al dessert, ma anche una buona ricotta vaccina può far bene il suo lavoro. Io ci vedrei bene (benissimo) anche una ricotta gentile di capra. Forse anche una ricotta di pecora. Insomma, le alternative sono molte e, naturalmente, tutto dipende dal tuo gusto personale e da ciò che hai a disposizione.
Le pere
Come dicevo, io ho usato delle pere Williams davvero ottime. Mature, dolci e belle sode. La veloce cottura al microonde permette di ottenere una specie di deliziosa compostina, in cui si ritrovano ancora i pezzetti di frutta, buona anche da sola a cucchiaiate. Il sapore dello zenzero è, invece, piuttosto leggero, poco più che accennato. Se vuoi che si senta di più, aumentane la quantità. Mi raccomando, però, non esagerare, altrimenti può diventare fastidioso.

Se ti piacciono i dolci con le pere, qui sul blog trovi anche la ricetta della torta cioccolato e pere con cardamomo.