I biscotti integrali tipo cioccograno fatti in casa erano una fissa che avevo da un po’. Mi piacciono già molto quelli industriali. Pensavo, figurati quanto saranno buoni fatti in casa. E infatti stavolta devo proprio darmi ragione. Sono davvero molto buoni, oltre che carini da vedere, facili da fare e ricchi di fibre, poiché preparati con sola farina integrale (nel mio caso, macinata a pietra).
Piccole grandi questioni lavorative mi stanno un po’ fiaccando l’umore in questo periodo. Un buon biscotto rustico per colazione non può fare miracoli, certo, ma può allietare almeno un po’ l’inizio delle mie giornate. E allora, dai, mettiamoci al lavoro in cucina.

RIcetta
ca. 35 biscotti
30 minuti
20 minuti
Ingredienti
Per l’impasto bianco:
200 g di farina integrale
70 g di zucchero
80 g di burro
4 g di lievito per dolci
un uovo
un pizzico di vaniglia Bourbon in polvere
un pizzico di sale
Per l’impasto al cacao:
170 g di farina integrale
30 g di cacao in polvere
85 g di zucchero
80 g di burro
4 g di lievito per dolci
un uovo
un pizzico di sale
Preparazione
- Prima prepara l’impasto bianco: metti nel bicchiere del mixer la farina integrale, lo zucchero, il lievito, la vaniglia e il burro freddo di frigo a pezzetti.
- Aziona il mixer finché il burro forma delle bricioline distribuendosi nel resto degli ingredienti.
- Aggiungi l’uovo e aziona ancora il mixer, fermandoti quando vedi che l’impasto inizia a stare insieme.
- Ribalta il composto sul piano di lavoro e impastalo molto brevemente con le mani.
- Forma un panetto, avvolgilo nella pellicola e metti in frigo per mezz’ora.
- Occupati ora dell’impasto al cioccolato: metti gli ingredienti secchi nel mixer insieme al burro freddo, poi aggiungi l’uovo e forma il panetto al cacao, da mettere in frigo.
- Una volta trascorso il tempo del riposo in frigorifero, prendi prima la frolla bianca e stendila col mattarello sottile circa 3 mm.
- Poi stendi anche il panetto al cacao, più o meno dello stesso spessore e dimensioni dell’altro.
- Metti la frolla al cacao sopra quella bianca, pareggia i bordi e poi arrotolale insieme.
- Taglia con un coltello ben affilato il rotolo così ottenuto a fette spesse circa 5 mm.
- Adagia man mano i biscotti su una teglia rivestita di carta forno, un po’ distanzianti.
- Cuoci i biscotti in forno già caldo a 170° per circa 20 minuti, tenendo presente che ogni forno è diverso dall’altro e il tempo di cottura è soltanto indicativo.
- Togli i biscotti dal forno e falli raffreddare completamente su una griglia

Qualche consiglio in più per fare i biscotti integrali tipo cioccograno
Per facilitarmi un po’ la vita al momento di stendere le frolle, mi sono aiutata con un foglio di carta forno da mettere sotto. In questo modo, anche quando dovevo metterle una sull’altra, è stato più agevole sollevare quella al cacao, senza rischiare che si rompesse. Poi l’ho capovolta sull’altra e ho staccato la carta. Infine, mi sono potuta aiutare con la carta forno, rimasta sotto l’impasto bianco, per arrotolare e stringere bene il salsicciotto. Insomma, non è indispensabile stendere la frolla su carta forno, ma secondo me aiuta.
Quando dovete tagliare il salsicciotto di frolla a fettine, usate un coltello ben affilato, agite con un po’ di delicatezza e, ogni tanto, intingetene la lama nella farina. Potrebbe essere d’aiuto, se avete tempo, anche far riposare un po’ in frigo il salsicciotto prima di affettarlo.
Per il resto, questi buonissimi biscottini non presentano difficoltà, soprattutto se, come me, usate il mixer per sabbiare e per impastare. Se non volete usarlo, potete fare a mano, sbriciolando prima il burro nella farina con la punta delle dita e poi aggiungendo il resto degli ingredienti dell’impasto.

Se vi piacciono i biscotti rustici, non perdetevi la ricetta dei biscotti al grano saraceno con zucchero di canna, che trovate sul blog.