Lo so, la torta di albumi al limone e mandorle è l’ennesima torta di albumi sul blog. La quarta o forse più. Ma che ci posso fare se le torte di albumi mi piacciono tanto? Non solo perché sono sempre un buon modo per recuperare i bianchi d’uovo avanzati, ma anche per quella consistenza soffice e spugnosetta, che adoro. E poi, diciamoci la verità, è davvero un attimo che si accumulano gli albumi in frigo. Bastano una carbonara, una crema pasticcera, una frolla e già non si sa più dove metterli. Perciò io trovo utile ogni idea per utilizzarli. Ecco perché mi ostino a pubblicarle sul blog. Penso sempre che possano essere utili a qualcuno.

RIcetta
una tortiera da 22 cm di diametro
10 minuti
40 minuti
Ingredienti
180 g di albumi
150 g di farina
100 g di mandorle pelate
3 mandorle amare
160 g di zucchero
80 ml di succo di limone (due limoni ca.)
scorza di un limone
100 ml di acqua
70 ml di olio di semi
12g di lievito per dolci
un pizzico di sale
mandorle a lamelle
Preparazione
- Metti in un tritatutto le mandorle pelate, le mandorle amare e 30 grammi di zucchero presi dal totale e frulla fino a ottenere una farina.
- In una terrina capiente, mescola la farina normale con la farina di mandorle, lo zucchero, il lievito e la scorza di limone grattugiata.
- Poi unisci il succo di limone, l’acqua e l’olio e mescola con una frusta a mano per eliminare tutti i grumi.
- In un’altra terrina, monta a neve gli albumi con un pizzico di sale.
- Uniscili al resto degli ingredienti in due o tre volte, mescolando molto delicatamente per smontarli il meno possibile.
- Versa il composto in una tortiera con il fondo foderato di carta forno e cospargi la superficie con una manciata di mandorle a lamelle.
- Cuoci in forno già caldo a 170° per circa 40 minuti (o fin quando uno stecchino infilato nel dolce ne uscirà asciutto). Tieni presente che ogni forno è diverso dall’altro e il tempo di cottura è soltanto indicativo.
- Sforna e fai raffreddare completamente prima di consumare.

Qualche considerazione a proposito della torta di albumi al limone e mandorle
Come potete vedere, si tratta di una torta facilissima, che non nasconde alcuna insidia. Eppure, il suo gusto intenso di limone, arrotondato da quello delicato della mandorla, non vi lascerà indifferenti. Ecco un’altra delle ragioni per cui amo molto le torte di albumi. Il sapore quasi neutro di questi ultimi consente al gusto degli altri ingredienti di risaltare in modo deciso. Anche la consistenza di questa torta è, a mio avviso, estremamente gradevole, appena umida e molto soffice.
Nella lista degli ingredienti, ho indicato le mandorle pelate, ma, se preferite, potete sostituirle con la stessa quantità di farina di mandorle già pronta. In questo caso, però, non avrete la possibilità di inserire anche le mandorle amare, che, pur in quantità limitata, conferiscono intensità al sapore. Aggiungete, allora, qualche goccia di aroma mandorla amara all’impasto.

Se vi piacciono i dolci soffici al limone, qui sul blog trovate anche la ricetta del plumcake al limone e lavanda.
La rubrica Il Granaio – Baking Time
Questa deliziosa tortina, semplice e delicata, è la mia proposta per l’appuntamento odierno con la rubrica Il Granaio – Baking Time. Ogni primo e terzo giovedì del mese (oggi eccezionalmente di venerdì), quattro blogger si impegnano a mettere le mani in pasta per regalarvi ricette, sempre nuove, di lievitati, dolci e salati, torte da credenza, torte salate, biscotti e prodotti da forno in generale. Se amate il genere, vale sicuramente la pena di seguirci su Facebook, su Instagram o su Pinterest, per non perderne nemmeno una. Qui di seguito, sotto il logo, trovate le altre proposte di oggi, una meglio dell’altra.

da Federica: Friands ai mirtilli e cioccolato bianco
da Sabrina: Bensone
da Simona: Pane nero di montagna (con biga)
Sempre in sintonia io e te😋👍🥰poi capirai…Intanto mi segno la tua ricetta perché l’aspetto di questa torta è meraviglioso!!!E w gli albumi 😉
Ahahahah Federica, lo dico anch’io: viva gli albumi! 😀 Per il resto, ultimamente sembra che viaggiamo su binari simili, la qual cosa non può che farmi piacere, dato che, come sai, apprezzo molto la tua cucina e il tuo stile.
Ahhhh guarda a me non stancano proprio mai le tue torte di albumi, penso che siano veramente delicate e squisite; questa con limone e mandorle è sicuramente una vera goduria! anch’io aggiungo spesso qualche goccia di mandorla amara nei dolci contenenti mandorle, un quid in più. Ottimo consiglio!
Grazie mille, Simona! Sì, la mandorla amara fa in modo che il dolce sappia veramente di mandorla, secondo me.
Utilissima ricetta Zeudi, me la salvo subito!!!
E questa trovato sia un’idea di riuso degli albumi davvero fantastica!
A parte la bellezza del dolce, ne immagino il gusto delicato e le note fresche del limone!
Mi piace molto