Biscotti di Pasqua con lemon curd

Quante volte vi perdete a contemplare per interminabili minuti l’esposizione di attrezzi per la cucina nei negozi o nei reparti appositi? Io tante, troppe. Poi spesso succede che vorrei prenderne talmente tanti, che non so decidermi, e me ne vado senza niente. Ma stavolta il tagliabiscotti a forma di uovo emanava  un’aura di luce propria. Ho dovuto comprarlo. Non potevo più farne a meno. E, dopo averlo fatto mio, immaginare i biscotti di Pasqua con lemon curd è stato un attimo. In tutta onestà, credo di averli visti chissà quando nei meandri di Internet, ma non ricordo assolutamente dove. Non me ne vogliate, stavolta non so citare la fonte dell’ispirazione.

Posso dirvi, però, che ho preso la ricetta del lemon curd da questo post. Al contrario di quello che temevo, il lemon curd è facilissimo e molto veloce da fare. E apre un mare di possibilità, perché si può magiare da solo e infilare in una miriade di dolci. Dai biscotti alle crostate alle brioche alle torte, fino a insaporire, con qualche cucchiaiata, creme e frosting, per un gusto di limone un po’ più morbido.

 

 

i biscotti di Pasqua con lemon curd

Per la frolla dei biscotti, invece, sono andata a braccio. Ma tanto lì è facile. Più burro metti, meglio è. A parte gli scherzi, tra frolla e ripieno questi biscotti non sono amici della dieta, lo dico chiaro. Se avete paura del burro, questa ricetta non fa per voi (se volete biscotti meno peccaminosi, ancorché non esattamente light, potete provare quelli vegani alle nocciole, per esempio). Però mi son detta: che diamine, almeno a Pasqua un peccato di gola fatto come si deve ci sta. Siete d’accordo? 

i biscotti di frolla friabile al burro appena sfornati

Infatti, questi biscotti possono andar bene per le colazioni pigiamose di questi giorni di festa, sì. Ma sono così ricchi, burrosi, friabli e voluttuosi che si possono servire tranquillamente come dolcetto a fine pasto. E non ci vuole poi molto a prepararli, davvero. La frolla si prepara in quattro e quattro otto, specie se si utilizza una planetaria o un semplice frullatore. Anche a mano non ci vuole un’eternità, comunque.

E anche la crema, con il suo intenso sapore di limone, come dicevo, si fa in una quarto d’ora, non di più. Il lavoro richiesto è proprio poco e anche molto semplice. Bisogna solo darle il tempo di raffreddare bene. Ci vuole qualche ora in frigo e si può tranquillamente preparare il giorno prima. Io ho fatto proprio così. La sera ho preparato il lemon curd, il giorno dopo ho fatto i biscotti e poi ho assemblato il tutto. Ma bando alle ciance, andiamo alla ricetta.

i biscotti di Pasqua con lemon curd

RIcetta

Per

15 biscotti

Preparazione

50 minuti

Cottura

15 minuti

Ingredienti

  • Per il lemon curd:

  • 2 uova

  • 100 g di zucchero

  • 70 ml di succo di limone (circa due limoni)

  • scorza di un limone

  • 50 g di burro

  • Per i biscotti di frolla:

  • 250 g di farina 00

  • 70 g di zucchero a velo

  • 140 g di burro morbido

  • 2 tuorli

  • un cucchiaino di estratto di vaniglia

  • un pizzico di sale

  • zucchero a velo per spolverare

Preparazione

  • Per primo prepara il lemon curd: rompi in una ciotola le due uova, aggiungi lo zucchero e batti con la frusta a mano.
  • Unisci anche la scorza e il succo di limone e mescola bene.
  • Metti sul fuoco un pentolino con dell’acqua e, appena inizia a sobbollire, appoggia sopra la ciotola col composto di uova e limone e fai andare a fuoco moderato, sempre mescolando con la frusta a mano. E’ molto importante che il fondo della ciotola non tocchi mai l’acqua bollente, altrimenti le uova si rapprendono.
  • Dopo una decina di minuti circa, la crema inizierà ad addensarsi. A questo punto toglila dal fuoco e aggiungi 50 g di burro a pezzetti.
  • Fallo sciogliere girando con la frusta e trasferisci il curd in un barattolo di vetro pulito.
  • Lascia che intiepidisca a temperatura ambiente e poi mettilo in frigo per almeno tre ore, affinché si raffreddi completamente. Per regolarti sulla consistenza, tieni presente che la crema si rassoda ancora raffreddandosi.
  • Nel frattempo prepara i biscotti di frolla: nella ciotola della planetaria (o nel bicchiere del frullatore), metti la farina, lo zucchero e velo e il burro morbido a temperatura ambiente e aziona la foglia (o le lame del frullatore) fino a ottenere un composto di briciole. (Se lavori a mano, utilizza le punte delle dita per “sabbiare”).
  • Poi unisci anche i tuorli e la vaniglia e lavora appena il tanto che basta perché il composto inizi a compattarsi.
  • Ribalta sul piano e impasta molto brevemente con le mani per formare una palla, arrotola nella pellicola e metti in frigo per mezz’ora.
  • Trascorsa la mezz’ora, riprendi il panetto e stendilo col mattarello a uno spessore di due o tre millimetri. Piuttosto che adoperare altra farina, io preferisco stendere la frolla su un foglio di carta forno.
  • Taglia i biscotti con la formina a uovo in numero pari e, sulla metà dei biscotti, fai un buco con un piccolo coppapasta o qualunque attrezzo circolare di dimensioni adeguate (io ho usato il retro di una bocchetta della sac à poche).
  • Disponi i biscotti su una teglia foderata di carta forno, maneggiandoli con cura affinché non si deformino troppo e poi, se hai tempo, mettili ancora 15 minuti in frigorifero prima di infornarli, così manterranno ancora meglio la forma.*
  • Cuoci i biscotti a 170° per circa 15 minuti o finché noterai che i bordi sono leggermente dorati, non devono colorire troppo. Tieni presente che ogni forno è diverso dall’altro e il tempo di cottura è soltanto indicativo.
  • Estrai i biscotti dal forno e mettili su una griglia a raffreddare completamente.
  • Assembla i tuoi “ovetti” spalmando un cucchiaino di lemon curd sui biscotti interi e poi chiudendoli con i biscotti con il buco. Infine spolvera con zucchero a velo e servi.
i biscotti di Pasqua con lemon curd

Piccoli accorgimenti per la riuscita dei biscotti di Pasqua con lemon curd

Come dicevo, questi biscotti non presentano alcuna difficoltà, ma ci sono alcuni accorgimenti che possono aiutare una migliore riuscita. Innanzitutto, per organizzarvi con i tempi, ricordatevi che la crema va preparata con almeno qualche ora di anticipo, perché deve riposare in frigo per raffreddarsi bene, così raggiungerà la giusta consistenza per essere spalmata sul biscotto senza colare e fuoriuscire. Ribadisco il mio consiglio di prepararla il giorno prima e conservarla in frigo fino al momento di utilizzarla. Secondo me è la cosa migliore, poi ognuno fa come vuole e come può.

*Con queste dosi, io ho preparato 15 biscotti completi, quindi 30 biscotti in tutto e ho dovuto cuocerli in due volte. Mentre cuocevo una teglia, facevo riposare in frigo l’altra. Mi raccomando, man mano che tagliate i biscotti, recuperate i ritagli, reimpastateli e ristendeteli per fare altri biscotti, non gettateli, per carità. Se, così facendo, la frolla dovesse riscaldarsi e ammorbidirsi, rimettetela cinque o dieci minuti in frigo e procedete. Per quanto riguarda la consistenza, invece, usando un po’ di delicatezza nel muoverli, i biscotti non si sono deformati troppo, pensavo peggio, sinceramente. Magari non erano proprio perfetti, ma il risultato è stato molto più che accettabile.

i biscotti di Pasqua con lemon curd

Probabilmente vi avanzerà, invece, un po’ di lemon curd, ma è così buono che non credo la cosa costituirà un grosso problema. Se iniziate ad affondare il cucchiaino, difficilmente riuscirete a fermarvi prima del fondo del barattolo! Parola di golosa.

Il lemon curd, così come i biscotti, vanno conservati ben chiusi nel frigorifero e si mantengono per qualche giorno. I biscotti completi perdono un pochino di friabilità dopo un giorno in frigorifero, ma non troppo. E comunque non vogliamo rischiare tenendoli fuori dal frigo. In alternativa, potete conservare il lemon curd in frigo e i biscotti in una scatola di latta e assemblarli sono un attimo prima di servirli. Comunque tutti questi sono falsi problemi, perché questi dolcetti sono talmente buoni che non dureranno a lungo, fidatevi.

Se amate i dolci la limone, qui sul blog trovate anche la ricetta per un semplice e profumatissimo plum cake al limone e lavanda.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *