Era già da un po’ che mia figlia mi chiedeva il pan brioche. Le piace sempre tanto e io ne sono lusingata. C’è qualcosa di più appagante che trovare l’apprezzamento del nostro lavoro in coloro che amiamo? Perfino nelle cose piccole piccole come la cucina. E’ bello, no? Poi, se consideri che dai alla prole qualcosa di cui conosci esattamente la composizione, ancora meglio. Per concludere, arriva il papi con un barattolo di marmellata di mirtilli “magari per fare un dolce”. E dunque pan brioche allo yogurt con confettura (di mirtilli) sia. Dai che lo prepariamo.

RIcetta
8 persone
30 minuti + lievitazione
30 minuti
Ingredienti
200 g di farina tipo 1
170 g di farina tipo Manitoba
125 g di yogurt intero
60 ml di latte
un uovo
60 g di zucchero
100 g di li.coli. (lievito madre in coltura liquida) rinfrescato e attivo
5 g di sale
30 g di olio di semi di arachidi
scorza di mezzo limone
4 cucchiai di confettura a scelta (io di mirtilli)
Preparazione
- Metti nella ciotola (dell’impastatrice o quella dove impasterai a mano) 40 ml di latte, lo yogurt e l’uovo e mescola con la frusta a mano.
- Aggiungi anche il lievito e scioglilo nel composto, sempre aiutandoti con la frusta.
- Inserisci le farine e inizia a impastare.
- Quando tutto inizia a stare insieme, anche grossolanamente, metti anche il sale, i restanti 20 ml di latte e impasta ancora fino ad ottenere un impasto omogeneo.
- Inserisci poi l’olio e la scorza di limone e porta a incordatura. Potresti aver bisogno di interrompere ogni tanto l’impastatrice (o le mani) per un minuto o due, portando i lembi dell’impasto al centro, e poi riprendere. Vedrete che, a ogni ripresa, l’impasto tenderà a farsi più lavorabile.
- Infine ribalta l’impasto sul piano di lavoro leggermente oliato e fati due o tre pieghe slap and fold, per dargli forza.
- Forma una palla e adagia l’impasto in una ciotola ben coperta a lievitare fino al raddoppio. Io l’ho lasciato fuori frigo due ore, in frigo 20 ore e di nuovo fuori frigo altre due ore.
- Una volta raggiunto il raddoppio, sgonfia il pan brioche con il mattarello, formando un rettangolo, spalmaci sopra la marmellata, poi arrotola e metti in forma*.
- Adagia il dolce in uno stampo da plum cake foderato di carta forno e fai lievitare di nuovo finché raddoppia. Il mio ha impiegato ben sei ore a temperatura ambiente.
- Scalda bene il forno a 200° e inforna il pan brioche per 25 – 30 minuti, tenendo presente che ogni forno è diverso dall’altro e il tempo di cottura è soltanto indicativo.
- Sforna e lascia raffreddare completamente su una griglia prima di consumare.

La formatura del pan brioche allo yogurt con confettura
*Vi confesso che la forma del pan brioche è piuttosto lontana da quella che speravo di ottenere, ma non è poi troppo brutto (solo un po’) e quindi ho voluto condividerlo lo stesso. Voi formatelo come preferite. Potete semplicemente arrotolarlo su se stesso, oppure fare una treccia, una babka, un’angelica. Come vi pare, insomma. Io l’ho steso, spalmato per metà di marmellata, ripiegato, formato come una “frangetta” di striscioline, che ho, a loro volta, twistato. Per finire ho arrotolato il tutto e ripiegato ancora su se stesso in orizzontale. Sì, insomma, l’ho fatta lunga per un risultato così così. La prossima volta sarà una treccia.

Per quel che riguarda il sapore, invece, e la consistenza, niente da eccepire. Una brioche molto soffice, non troppo carica, con lo yogurt nell’interno e senza burro, sostituito dall’olio di semi. Delicata anche nel sapore, poiché l’ho aromatizzata soltanto con un po’ di scorza limone, che ben si sposa con la confettura di mirtilli. Anche qui, spazio alla fantasia: vaniglia, scorza d’arancia, miele, spezie. Aromatizzatelo come vi piace.

Qui è durato ben 24 ore e, siccome, nella sua semplicità, è piaciuto, ho deciso di proporlo per il secondo appuntamento di Gennaio con la rubrica Il Granaio – Baking Time, che vi invito caldamente a seguire su Facebook, Instagram e Pinterest. Dopo il logo, qui sotto, trovate tutte le delizie che abbiamo preparato per voi oggi.

da Federica: Torta invisibile alla zucca e patate dolci (Ricetta gluten free)
da Sabrina: Pane con le patate
da Simona: Baguette tradition con semi misti
Non sono affatto d’accordo sulla non bellezza di questo pane brioche, scherzi? Cosa gli manca? È bellissimo e sicuramente strabuono🤩👏🏼😋
È veramente bellissimo Zeudi! ma davvero tanto, tua figlia ha perfettamente ragione a chiedertelo e, secondo me, cucinare per gli altri con piacere non è roba da poco anzi… le persone tristi (dentro, da sempre, di carattere) che io conosco non amano la cucina, Ovvero mangiano volentieri a casa degli altri, Ma non preparano mai nulla per nessuno (beh pensiamoci su..: qualcosa vorrà dire)
Concordo con te: il loro gradimento è ciò che ci appaga di più!
Ma questo panbrioche riceverebbe l’approvazione di tutti tanto e soffice , bello e goloso! E poi con la confettura che preferisco!
Ciao Zeudi, sono arrivata finalmente! Che bello questo panbrioche, altro che, e non solo bello, anche buonissimo! Un abbraccio 🙂