A Natale ogni biscotto vale, giusto? Preparare questi biscottoni allo yogurt con uvetta e cranberry può essere l’occasione per iniziare a scaldare i motori (e i forni) per le prossime biscottate fiume. Questi biscottoni, infatti, sono facilissimi e velocissimi da fare. Non c’è burro, non devono necessariamente riposare in frigo e non c’è neanche bisogno delle formine tagliabiscotti. Basta un coltello affilato et voilà. Insomma, nel giro di mezz’ora inclusa la cottura, avete la colazione pronta per qualche giorno. Oppure, se volete, un regalino fatto in casa per qualche amico a cui volete fare gli auguri senza cedere al consumismo. Dai, allora, su le maniche e andiamo in cucina.

RIcetta
ca 12 biscottoni
15 minuti
15 minuti
Ingredienti
280 g di farina (io tipo 1)
70 g di yogurt intero
50 g di olio di semi
75 g di zucchero
un uovo
mezza bustina di lievito per dolci
scorza di limone
mezzo cucchiaino di estratto di vaniglia
un pizzico di sale
50 g di uvetta
50 g di cranberriy (mirtilli rossi disidratati)
2 cucchiai di confettura di albicocche
Preparazione
- Metti a bagno in acqua calda l’uvetta e i cranberry prima di cominciare.
- Sbatti con la frusta a mano, in una terrina capiente, l’uovo intero con lo zucchero e un pizzico di sale.
- Unisci l’olio, lo yogurt, la scorza di limone grattugiata e la vaniglia e batti ancora brevemente con la frusta per amalgamare.
- Aggiungi la farina mescolata con il lievito e inizia a impastare.
- Poi ribalta l’impasto sul piano di lavoro e impasta ancora il tanto che basta per ottenere un panetto omogeneo.
- Stendi l’impasto in un rettangolo su un piano infarinato, aiutandoti con il mattarello, oppure aiutati con due fogli di carta forno sopra e sotto. Lo spessore deve essere di 2 o 3 millimetri.
- Rifila i bordi del rettangolo e taglialo in due parti uguali. Su una delle due, stendi un velo di marmellata di albicocche, poi distribuisci sopra uvetta e mirtilli rossi, che avrai precedentemente scolato e asciugato.
- Copri con l’altro rettangolino di impasto e pressa delicatamente con il mattarello per far aderire.
- Ora taglia i tuoi biscottoni con un coltello affilato e disponili su una teglia foderata di carta forno.
- Cuoci i biscotti in forno già caldo a 170° per 15 – 18 minuti, finché vedete che i bordi iniziano ad essere dorati. Tenente presente che ogni forno è diverso dall’altro e i tempo di cottura è soltanto indicativo.
- Sforna i biscottoni e mettili a raffreddare completamente su una griglia prima di consumarli.
Come dicevo questi biscotti, morbidi e ricchi di frutta secca, sono, secondo me, perfetti per la colazione. Li ho, infatti, voluti fare belli grandi e un po’ lunghetti proprio perché così sono ancora più facili da inzuppare. Vanno benissimo, però, anche per accompagnare un buon tè o una tisana e, perché no, per una merenda veloce e nutriente per i nostri bambini, anche da portare a scuola. Non ultimo, come dicevo, si possono impacchettare e infiocchettare per regalarli a Natale. Si conservano perfettamente, se ben chiusi, per tre o quattro giorni, ma dubito che dureranno tanto.

Qualche variazione sul tema dei biscottoni allo yogurt con uvetta e cranberry
Devo confessare che ho accarezzato a lungo l’idea di sostituire la confettura di albicocche con una marmellata di arance, sostituendo nell’impasto la scorza di limone con quella d’arancia. Alla fine ho desistito perché mia figlia non ama affatto le arance, nemmeno nei dolci. Voi, però, se volete potete provare anche questa versione, ottima, secondo me.
I mirtilli rossi disidratati, oggi, si trovano facilmente anche da noi in molti supermercati, ma, se non li avete, potete usare solo uvetta. Devo dire, però, che quel guizzo un po’ asprino dei mirtilli ci sta proprio bene. Potete anche sostituirli con altra frutta disidratata, come le albicocche secche, per esempio. Così come potete sostituire la confettura con quella che preferite o che avete a disposizione. Mentre scrivo mi viene in mente, ad esempio, che, in mezzo ai biscotti, si potrebbero anche mettere fichi secchi tagliati a pezzetti e noci o mandorle. Insomma, dai, come sempre spazio alla fantasia.

Se vi piace l’idea dello yogurt nell’impasto dei biscotti, sul blog trovate anche la ricetta della frolla integrale allo yogurt.
Mi piacciono tantissimo questi biscottoni, io ho una tazza che sarebbe perfetta per accoglierne uno 🙂
Grazie Simona, ne sono lieta!