Non so nemmeno più da quanto tempo mi riprometto di condividere questa ricetta della crostata morbida al cacao e cocco. Ce l’ho lì da un po’, ma, per una ragione o per l’altra, finora non ho trovato l’occasione di pubblicarla. E una volta non ho tempo di scriverla, un’altra volta ho in programma altre ricette, un’altra volta l’idea di sedermi ancora davanti al pc mi fa venire la nausea. E pensare che è proprio una ricetta riuscita, che mi è piaciuta tantissimo. Perché è una tortina facilissima da fare, eppure molto golosa, perfetta per offrire alla vostra famiglia una piccola coccola culinaria nel fine settimana. Dai, allora, mettiamoci in cucina e diamoci da fare.

RIcetta
6 persone
20 minuti
20 minuti
Ingredienti
Per la base:
2 uova
90 g di zucchero
80 g di yogurt intero
85 g di farina 00
15 g di cacao amaro
5 g di lievito per dolci
un pizzico di sale
Per la crema al cocco:
400 ml di latte di cocco full fat freddo di frigo
200 ml di panna fresca
un cucchiaio di zucchero a velo
4 cucchiai di cocco rapé
2 cucchiai di confettura di lamponi (facoltativa)
Preparazione
- Per preparare la base della crostata morbida rompi le uova in una ciotola e montale insieme allo zucchero, con l’ausilio di una frusta elettrica.
- Unisci lo yogurt e poi la farina setacciata con il cacao e il lievito.
- Ungi e cospargi di farina uno stampo da crostata di 24 cm di diametro, versaci il composto e cuoci in forno già caldo a 180° per circa 20 minuti, tenendo presente che ogni forno è diverso dall’altro e il tempo di cottura è soltanto indicativo.
- Sforna la base e falla raffreddare molto bene.
- Nel frattempo, prepara la crema al cocco: metti in una ciotola la parte solida del latte di cocco freddo di frigo (sul fondo della lattina, ci sarà una parte liquida, che non va utilizzata), la panna fresca, lo zucchero a velo e monta con le fruste elettriche.
- Aggiungi il cocco rapé e mescola delicatamente, dal basso verso l’alto, con una spatola. Conserva la crema in frigorifero.
- Riprendi la base, completamente raffreddata, e spalmaci sopra un velo di confettura di lamponi.
- Inserisci la crema al cocco in una tasca da pasticciere e distribuiscila sulla torta.
- Se vuoi, completa la tua torta con dell’altro cocco rapè e delle scagliette di cioccolato.
- Tieni la torta in frigorifero fino al momento di servirla
Qualche consiglio in più per la realizzazione della crostata morbida al cacao e cocco
Per prima cosa, vi devo dire che probabilmente vi avanzerà un po’ di crema al cocco con le dosi indicate. Ho considerato una lattina intera di latte di cocco e una confezione intera standard di panna fresca, ma a me personalmente ne è avanzata un po’. Potete, se volete, diminuire un po’ le dosi, ma, credetemi, non sarà un grosso problema averne qualche cucchiaiata in più. Questa crema è già utilizzabile appena fatta, ma, se la volete un po’ più soda, basterà farla soggiornare un po’ in frigorifero.
Per quello che riguarda lo stampo, come sapete quello migliore per le crostate morbide è il cosiddetto “stampo furbo”, che presenta un leggero avvallamento una volta capovolta la torta, davvero perfetto per ospitare le creme. Il mio stampo si crede furbo, ma non lo è poi molto, devo dire, perché il suddetto avvallamento risulta quasi impercettibile. Per fortuna, in questo caso non è un grosso problema, perché, come dicevo, questa crema sta su senza difficoltà. Perciò potrete usare tranquillamente anche un semplice stampo da 24 cm di diametro, anche non furbo.

La ricetta per la base morbida allo yogurt l’ho presa da questo blog, anche se nutrivo qualche perplessità. Temevo che, non essendoci altri grassi oltre quelli dello yogurt, sarebbe risultata secca e invece è davvero perfetta, morbida e scioglievole.
Per ciò che concerne la confettura di lamponi, l’ho segnata come facoltativa nella lista degli ingredienti, perché non è proprio indispensabile. Vi consiglio, però, spassionatamente di non ometterla, perché ci sta proprio bene. L’acidulo del lampone fa un contrasto gradevolissimo con la dolcezza del cocco e si sposa a meraviglia anche con il gusto del cacao. Insomma, fate come volete, ma sappiate che con quel velo di marmellata questa tortina semplice semplice acquista una marcia in più.

Se vi piacciono le crostate morbide, qui sul blog trovate anche la ricetta di quella classica con la crema e la frutta fresca (qui).