Voi siete tra quelli che un biscotto nel caffè ogni tanto lo inzuppano? Oppure siete tra gli intransigenti che consumano la bevanda nazionale solo totalmente incontaminata? In ogni caso, sappiate che questi biscotti vegani di farro e nocciole con cioccolato fondente sono buoni sia “pucciati” che sgranocchiati per accompagnamento. E non solo con il caffè, ecco.
Per quanto riguarda la sottoscritta, confesso di oscillare schizofrenicamente da una squadra all’altra. A volte puccio freneticamente in un immondo caffè non lungo, chilometrico, riempiendolo di residui mollicci. Altre volte solo l’idea dell’angolo di un biscotto che urti la superficie perfetta dentro la tazzina mi fa inorridire. Da cosa dipenda questa differenza di atteggiamenti ancora non mi è chiaro. Potrebbe essere l’umidità dell’aria? Chissà. L’unica certezza che ho è che il caffè non va zuccherato, ma bando alle frivole considerazioni. Via in cucina a preparare i biscotti.

RIcetta
ca. 25 biscotti
15 minuti + riposo
15 minuti
Ingredienti
250 g di farina di farro
50 g di nocciole sgusciate
80 g di zucchero di canna
60 g di olio di semi di girasole
60 g di acqua
5 g di lievito con cremor tartaro
un pizzico di sale
100 g di cioccolato fondente al 70%
Preparazione
- Metti le nocciole a tostare per dieci minuti in una padella con il coperchio a fuoco basso. Scuotila ogni tanto perché la tostatura sia uniforme.
- Mettile in un tovagliolo e strofinale un po’ per togliere la pellicina.
- Ora inseriscile in un cutter e riducile in granella.
- Polverizza lo zucchero di canna in un frullatore, poi scioglilo nell’acqua con l’aiuto di una frusta a mano.
- In una ciotola, mescola la farina con il lievito, la granella di nocciole e un pizzico di sale.
- Metti al centro l’acqua con lo zucchero e l’olio di semi e impasta appena il tanto che basta per ottenere un panetto.
- Avvolgilo con la pellicola trasparente e mettilo in frigo per almeno un’ora.
- Estrailo e stendilo con il mattarello a uno spessore di circa tre millimetri, poi taglia i tuoi biscotti e adagiali su una teglia ricoperta di carta forno.
- Cuoci i biscotti in forno a 180° per circa 15 minuti, considerando che ogni forno è diverso dall’altro e il tempo di cottura è soltanto indicativo.
- Togli i biscotti dal forno e falli raffreddare completamente su una griglia.
- Nel frattempo sciogli il cioccolato fondente a bagnomaria.
- Intingi i tuoi biscotti, per metà o un angolino, nel cioccolato sciolto, fai sgocciolare un po’ l’eccesso e posali su carta forno. Se vuoi, decorali ulteriormente facendo cadere dell’altra granella sul cioccolato.
- Lascia che il cioccolato si indurisca e poi stacca i tuoi biscotti. Li potrai conservare per diversi giorni in una scatola di latta.

La frolla vegana
In rete, come saprete, ci sono moltissime ricette di frolla vegana, alcune anche firmate da famosi pasticceri. Io qui ne ho scelta una versione semplicissima, basata sulla frolla con le mandorle di Marco Bianchi. Uso spesso la versione senza frutta secca come base per le crostate e la trovo deliziosa, oltre che veramente facile da fare, che non guasta mai. Adesso posso dire, senza ombra di dubbio, che è anche versatile, perché funziona molto bene anche per i biscotti.
Se volete semplificarvi ancora di più le cose, potete impiegare delle nocciole già tostate e pelate e dello zucchero a velo già “fatto”, anche non di canna, non fa molta differenza.

Vi dirò, a casa mia sono durati soltanto un giorno, nonostante qualche pregiudizio sui dolci vegani qui, ahimè, ancora circoli. Se voi invece, come me, non ne avete, qui sul blog trovate anche, tra le altre, la ricetta dei biscotti vegani da inzuppo e quella dei biscotti ripieni alla mela.