Per dare il benvenuto alla primavera, ho pensato di preparare questi biscotti occhio di bue con frolla senza glutine e senza burro a forma di fiorellino. Sì, perché comunque lei arriva, completamente incurante delle disperate vicissitudini dei piccoli, sciocchi abitanti di questo pianeta martoriato. Ed è giusto che sia così.
Ma veniamo alla frolla. Mi ci sono imbattuta qualche giorno fa sfogliando pigramente un vecchio numero di Cucina Naturale. Ho deciso, altrettanto pigramente, di provare a farla adattandola agli ingredienti che avevo a disposizione, ma senza troppa convinzione nel cuore. Sì, perché, dai, va bene senza glutine, ma anche senza burro, che frolla potrà mai venir fuori? Con mia somma sorpresa, una frolla friabilissima. In assoluto una di quelle che ho preferito finora, forse addirittura più di quella allo yogurt (di cui trovate qui la versione integrale).

RIcetta
8 biscotti
20 minuti + riposo
20 minuti
Ingredienti
150 g di farina di riso
60 g di amido di mais
20 g di farina di mais fioretto
80 g di zucchero
un uovo piccolo
50 g di olio di semi (io di arachidi)
scorza di mezzo limone
un pizzico di sale
confettura a piacere (io ai frutti di bosco)
Preparazione
- Con una frusta a mano, mescola l’uovo con la buccia grattugiata di limone, il sale e lo zucchero, cercando di sciogliere quest’ultimo quanto più possibile.
- Unisci anche l’olio ed emulsiona sempre con la frusta a mano.
- Aggiungi le farine setacciate e impasta brevemente, come per tutte le frolle, meno si impasta meglio è.
- Forma un panetto tondo, avvolgilo nella pellicola alimentare e mettilo a riposare in frigo per almeno un’ora, anche di più, se puoi. *
- Trascorso il tempo del riposo, togli la tua frolla dal frigo e stendila col mattarello a uno spessore di circa 3 millimetri.
- Con uno stampo a fiore (o tondo o di qualsiasi forma tu voglia) forma biscotti in numero pari.
- Sulla metà dei biscotti, fai un buco al centro con un altro fiorellino più piccolo (o altra forma, purché della misura giusta).
- Adagia i biscotti su una teglia foderata di carta forno e cuocili a 170° per 18 – 20 minuti o finché non iniziano a colorirsi leggermente i bordi. Tieni presente che ogni forno è diverso dall’altro e il tempo di cottura è solo indicativo.
- Sforna i biscotti, trasferiscili delicatamente su una griglia e falli raffreddare completamente.
- Prima del consumo, spalma un cucchiaino della marmellata che hai scelto sui biscotti interi e coprili con quelli bucati.
Il riposo della frolla in frigo
*Siccome questa frolla mi è piaciuta tantissimo, l’ho già preparata più volte in breve tempo e ho capito che il riposo in frigo fa veramente la differenza. Non solo e non tanto per quel che riguarda la consistenza dei biscottini, ma soprattutto per ciò che concerne la tenuta della forma. La prima volta che li ho fatti, ho tenuto il panetto di frolla in frigo per un’ora. I biscotti sono venuti sì buonissimi, ma si sono un po’ deformati durante la cottura. La seconda volta, invece, hanno riposato in frigo per più di due ore e la forma era praticamente perfetta. Sono, infatti, i biscotti di questa seconda infornata che vedete nelle foto.
In pratica, se non vi importa troppo dell’aspetto dei biscotti o se intendete usare la frolla, ad esempio, per la base di una crostata, allora sarà sufficiente farla riposare in frigo per un’ora. Se, invece, desiderate un biscottino che mantenga bene la sua forma, allora vi consiglio di calcolare un riposo di due ore o più.

Un ultimo consiglio
Mi permetto di consigliarvi ancora, come ultima cosa, di mettere la confettura solo al momento di consumare i biscotti. Se lasciate il biscotto già assemblato per molto tempo, l’umidità della confettura tenderà ad ammorbidirlo un po’. Per gustarli in tutta la loro friabilità, conservateli a secco in una scatola di latta, anche per alcuni giorni, e farciteli solo all’ultimo momento. Ah, dimenticavo, nel caso (piuttosto probabile, credo) vi stiate chiedendo se sono buoni anche con la nocciolata, la risposta è sì. Ovviamente li abbiamo assaggiati anche così!
Come sempre, sarei lieta di leggere i vostri commenti, le vostre opinioni, i dubbi, le critiche, le domande, i suggerimenti e tutto quello che vi va di condividere.