Ho visto la ricetta di questa zuppa di lenticchie rosse al curry su un vecchio giornale che stazionava da un po’ sullo scaffale. Sfogliandolo, qualche giorno fa, l’ho trovata interessante e mi sono messa al lavoro per cucinarla. Non avevo proprio tutti gli ingredienti richiesti, ma i principali sì. Insomma l’ho interpretata un po’, ma non troppo. Che poi, onestamente, ma chi è che tiene in casa, in Italia, un mazzetto di coriandolo fresco? Dai.
Sta di fatto che, solo dopo averla assaggiata, e gradita, mi sono resa conto che mi ricordava qualcosa. Mi ricordava una buonissima zuppa speziata che avevo mangiato, due o tre vite fa, in un ristorante indiano a Parigi: questa zuppa è il famoso dahl di lenticchie.

RIcetta
2 persone
5 minuti
15 minuti
Ingredienti
100 g di lenticchie rosse decorticate
40 g di cipolla
mezzo spicchio d’aglio
10 g di radice di zenzero
un cucchiaino colmo di curry in polvere
un cucchiaio di concentrato di pomodoro
un filo d’olio extravergine di oliva
un pizzico di sale
700 ml d’acqua
2 cucchiai di yogurt magro (o latte di cocco)
Preparazione
- Porta l’acqua a bollore e scioglici dentro un cucchiaio di concentrato di pomodoro.
- Trita finemente la cipolla, l’aglio e la radice di zenzero e mettili a soffriggere con un po’ d’olio extravergine.
- Sciacqua bene le lenticchie rosse e falle insaporire brevemente con il soffritto.
- Aggiungi l’acqua con in concentrato di pomodoro un po’ per volta.
- Fai cuocere a fuoco basso, mescolando di tanto in tanto, finché le lenticchie diventano morbide.
- Completa con due cucchiai di yogurt magro (o di latte di cocco) e servi ben calda.
La cottura
Come vedete, la ricetta di questa zuppa speziata e corroborante è davvero molto veloce. I tempi di cottura, però, possono variare anche notevolmente a seconda del tipo di lenticchie che adoperate. Alcune lenticchie decorticate si disfano già dopo dieci minuti, mentre altre richiedono 15 – 20 minuti di cottura prima di ammorbidirsi. Io ho indicato un tempo di cottura intermedio, ma vi consiglio di assaggiare e valutare.
Lo so perché ho rifatto questa ricetta diverse volte nell’ultimo periodo, con lenticchie provenienti da pacchetti diversi. A me è piaciuta tanto. La trovo davvero perfetta per scaldare le gelide serate invernali ed è un modo facilissimo eppure un po’ insolito per portare a tavola i legumi.
Yogurt o latte di cocco?
Ho avuto modo, come vi dicevo, di assaggiare questa zuppa sia completandola con un po’ di latte di cocco che con un po’ di yogurt magro, non zuccherato, ovviamente. Mi è piaciuta di più con lo yogurt, devo dire, ma anche con il latte di cocco non è affatto male. Quale scegliete dipende dai vostri gusti e dalle vostre abitudini alimentari, ma mi permetto di consigliarvi di non omettere questo particolare. E’ un po’ come la ciliegina sulla torta per gustare al meglio questa zuppa.

Come sempre, sarei lieta di leggere i vostri commenti, le vostre opinioni, i dubbi, le critiche, le domande, i suggerimenti e tutto quello che vi va di condividere.