Visto che quest’anno, né a Natale né a San Silvestro, dovremo preparare cene e pranzi per torme di parenti e amici affamati, il che non è necessariamente un male, trovo, potremo concederci il lusso di mettere in menù un buon risotto, fresco, colorato e tanto, ma tanto, ben augurante, che ce n’è proprio bisogno. In questo risotto al melograno e prosecco, infatti, si uniscono ben tre elementi che tradizionalmente portano ricchezza e fortuna e, soprattutto, allontanano le influenze negative. Il melograno, un frutto sacro sin dall’antichità, il riso, che si lancia agli sposi per la prosperità della loro vita futura insieme e, infine, le bollicine, con le quali brindiamo per augurarci ogni bene.

RIcetta
2 persone
15 minuti
15 minuti
Ingredienti
140 g di riso Carnaroli (per me Il Buon Riso)
un melograno
100 ml di prosecco (circa mezzo bicchiere)
uno scalogno
un filo d’olio extravergine di oliva
20 g di burro
brodo vegetale q.b.
Preparazione
- Apri il melograno e ricavane i chicchi, eliminando accuratamente anche le pellicine interne.
- Tieni da parte due cucchiai di chicchi di melograno e spremi i restanti in uno schiacciapatate per estrarne il succo.
- Tosta il riso a secco in un pentolino per un paio di minuti, poi trasferiscilo in una ciotola.
- Fai stufare lo scalogno tritato con un filo d’olio extravergine, finché diventa morbido e trasparente, aggiungendo un mestolo di brodo se necessario.
- Ora versa anche il riso tostato e fai insaporire brevemente, poi sfuma con il prosecco.
- Una volta evaporato l’alcool, porta il riso a cottura alternando succo di melograno e brodo, entrambi caldi.
- Spegni il fuoco, manteca con il burro e fai riposare il risotto coperto per due minuti.
- Servilo caldo, completandolo coi chicchi di melograno tenuti da parte.
Personalmente, preferisco il risotto al melograno e prosecco senza parmigiano, ma, se volete, potete aggiungerne un po’ durante la mantecatura, è soltanto una questione di gusti. In ogni caso, resterà un risotto piuttosto leggero, dal gusto molto fresco e dal bel colore acceso, adatto anche, se ancora avete la fortuna di farne, a una romantica cenetta a due.

Come sempre, sarei lieta di leggere i vostri commenti, le vostre opinioni, i dubbi, le critiche, le domande, i suggerimenti e tutto quello che vi va di condividere.
Ho fatto pure io un risotto molto simile che devo postare… Davvero delizioso!!!
Un mix di sapori che fa subito festa! Complimenti cara, cerchiamo sempre di vedere il buono in ogni situazione ^_*