Crostatine di Halloween con patate dolci

Non so bene da dove iniziare questo post, in questi giorni mi sento un po’ spenta, spossata, priva di motivazioni, non riesco a far altro che polemizzare con chiunque per poi farmi abbattere in meno di un minuto. Trovo, dunque, più futile del solito perfino occuparmi del blog e delle ricettine, che invece normalmente costituivano uno spazio di creatività che mi aiutava a star bene. Insomma questa situazione mondiale che va avanti da mesi mi sta riempiendo di preoccupazione e di angoscia, non tanto per me, quanto per il futuro della mia bambina, che si meritava un mondo migliore. Cerco, però, ancora una volta, di superare questa sensazione strisciante e vischiosa e vengo a proporvi un dolcetto per Halloween, sano, delizioso e macabramente colorato di nero e arancio. So che Halloween è una festa controversa e immagino che quest’anno lo sarà ancora di più, ma non ho intenzione di tediarvi per l’ennesima volta con le ragioni per le quali a me piace. Semplicemente, se non siete d’accordo, sentitevi liberi di non leggere e passate oltre, resteremo amici come prima, promesso. Solo, niente pipponi, please. Se invece avete bambini e adulti da coccolare ridendoci un po’ su, allora potete pensare di provare queste crostatine al carbone vegetale con ripieno di patate dolci. Trick or treat?

le crostatine alle patate dolci, perfette per Halloween

RIcetta

Per

12 crostatine

Preparazione

30 minuti

Cottura

35 minuti

Ingredienti

  • Per la frolla:

  • 190 g di farina tipo 1

  • 30 g di zucchero

  • un uovo

  • 65 g di olio di semi

  • 3 g di carbone vegetale (5 pastiglie pestate)

  • scorza di mezzo limone

  • 5 g di lievito per dolci

  • Per il ripieno:

  • 350 g di patate dolci

  • un uovo

  • 25 g di zucchero

  • 25 g di sciroppo d’acero

  • un pizzico di cannella

  • una grattata di noce moscata

Preparazione

  • Pela le patate dolci, tagliale a tocchetti e cuocile a vapore nel microonde alla massima potenza per circa 10 minuti o comunque finché non saranno morbide.
  • Mescola la farina con lo zucchero, il lievito, un pizzico di sale, il carbone vegetale e la scorza di limone grattugiata.
  • Metti in mezzo l’uovo e l’olio e impasta fino ad ottenere un panetto omogeneo.
  • Stendi la frolla all’olio nera col mattarello, di uno spessore di circa 3 mm.
  • Tagliala con un coppapasta e inserisci ogni dischetto di frolla all’interno di uno stampino per muffin che avrai unto bene.
  • Reimpasta gli avanzi di pasta frolla e tienili da parte.
  • Prepara il ripieno mettendo tutti gli ingredienti nel mixer e frullando fino a ottenere una crema dolce dal colore arancione vivace.
  • Inserisci un cucchiaio di ripieno di patate dolci in ogni crostatina.
  • Ora stendi di nuovo gli avanzi di frolla e divertiti a tagliare le forme mostruose che preferisci per completare le crostatine. Io ho dei simpatici tagliabiscotti a forma di pipistrello, gufo e zucca e ho usato quelli, ma ovviamente puoi dare sfogo alla tua fantasia.
  • Inforna le tue crostatine di Halloween a 180° per circa 25 minuti, tenendo presente che ogni forno è diverso dall’altro e il tempo di cottura e solo indicativo.
  • Sforna e lascia raffreddare completamente prima di consumare.
le crostatine di Halloween con patate dolci prima di andare il forno

Mi sono molto liberamente ispirata alla sweet potato pie americana, almeno per quello che riguarda il ripieno ma, non avendo nessuna esperienza di pie crust, ho preferito accontentarmi di una nostranissima frolla all’olio colorata con il carbone vegetale per il guscio, che, devo dire, ha mantenuto, anche dopo la cottura, un colore sufficientemente tetro. Se preferite una frolla dal colore meno inquietante, basterà che omettiate il carbone, otterrete comunque un dolcetto friabile, non esageratamente peccaminoso e veramente buonissimo.

 

l'interno della crostatina con la frolla all'olio al carbone vegetale e le patate dolci

Come sempre, sarei lieta di leggere i vostri commenti, le vostre opinioni, i dubbi, le critiche, le domande, i suggerimenti e tutto quello che vi va di condividere.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *