Facciamocene una ragione, ormai è ottobre. E, aggiungo, un ottobre che non si annuncia particolarmente benevolo, sotto molti punti di vista, ma ci sono due o tre cose che niente e nessuno potrà mai togliere ad ottobre: la copertina sul divano, il forno acceso e lei, la Signora Zucca, regina d’autunno. E poi ci sono le meravigliose nocciole, che qui in Piemonte sono una vera e propria eccellenza. Ecco, in questi muffin, d’una morbidezza inenarrabile, c’è tutto questo e un tocco speziato in più, che li rende davvero irresistibili.

RIcetta
6 muffin
15 minuti
20 minuti
Ingredienti
140 g di polpa di zucca cotta a vapore
50 + 20 g di nocciole tostate
60 g di zucchero
50 g di olio di semi
100 g di latte (anche vegetale)
130 g di farina (io tipo 1)
8 g di lievito per dolci (mezza bustina)
un pizzico di cannella
un pizzico di sale
Preparazione
- Metti nel mixer 50 g di nocciole con lo zucchero e frulla fino a ridurle in farina.
- Mescola, in una terrina, la farina di nocciole con lo zucchero, la farina, il lievito, un pizzico di cannella e un pizzico di sale.
- Ancora nel mixer, frulla la polpa di zucca con il latte e l’olio, otterrai una purea molto liquida.
- Versa il frullato di zucca nelle polveri e mischia con un cucchiaio di legno, il meno possibile, anche se resta qualche grumo non è un problema.
- Versa il composto a cucchiaiate nello stampino per i muffin, nel quale avrai inserito gli appositi pirottini.
- Trita grossolanamente al coltello i restanti 20 grammi di nocciole e distribuiscile sulla superficie dei muffin.
- Cuoci in forno già caldo a 180° per 20 minuti, tenendo presenti che ogni forno è diverso dall’altro e il tempo di cottura è soltanto indicativo.
- Sforna i muffin, estraili dallo stampo e lasciali raffreddare completamente prima di addentarli.

Questi deliziosi dolcetti con la zucca e le nocciole sono nati un po’ per caso e un po’ per errore. Sì, perché, se è vero che li ho pensati per consumare un pezzetto di zucca già cotta avanzata da un’altra preparazione, è anche vero che ho completamente dimenticato di mettere l’uovo che, invece, avevo pensato di utilizzare. Vi garantisco, però, che non se ne sente assolutamente la mancanza, anzi, non esagero se dico che questi muffin sono i più soffici che abbia mai mangiato. Se, molto semplicemente, adopererete il vostro latte vegetale preferito al posto di quello vaccino, otterrete un dolce perfetto anche per chi segue un’alimentazione vegana. Buona colazione a tutti, allora.