E allora anche la scuola è ricominciata e, invece di essere invasa dalla gioia, io sono invasa dalla paura, non solo e non tanto del famigerato virus. Certo, però, non è questa la sede per tediare chicchessia coi miei stati di preoccupazione abissale. Sono qui per lasciarvi la ricetta di questi deliziosi biscotti a spreco zero, che ho visto su uno di quei giornaletti che regalano al supermercato e sulla quale mi sono fiondata con entusiasmo. Va bene, forse la fonte non è proprio inappuntabile, ma i biscottini sono proprio buoni, anche dal punto di vista etico, se vogliamo, perché limitare gli sprechi in cucina è un gesto di rispetto, un gesto che non temo di definire politico. Chiamatemi esagerata, se volete, ma questa è la mia opinione.

RIcetta
15 biscotti
15 minuti
35 minuti
Ingredienti
160 g di farina (io di farro)
60 g di fiocchi d’avena
70 g di zucchero
un uovo
35 g di olio di semi
60 g di bucce di mela
Mezza bustina di lievito per dolci
Scorza di mezzo limone
Un pizzico di sale
Preparazione
- Metti i fiocchi d’avena nel frullatore e riducili in una grossolana farina.
- Taglia le bucce di mela in piccoli coriandolini.
- Mescola l’uovo con lo zucchero, la scorza di limone e un pizzico di sale.
- Aggiungi la farina, i fiocchi d’avena frullati, il lievito e le bucce di mela e impasta brevemente per amalgamare.
- Forma un tronchetto un po’ schiacciato, alto circa un centimetro e mezzo, e adagialo su una teglia rivestita di carta forno.
- Cuoci per 25 minuti in forno già caldo a 170°, tenendo presente che ogni forno è diverso dall’altro e il tempo di cottura è solo indicativo.
- Estrai il panetto dal forno e taglialo ancora caldo in fette spesse un centimetro e mezzo circa.
- Rimetti in forno per 8 – 10 minuti girando i tuoi biscotti a metà del tempo.
- Fai raffreddare completamente i biscotti su una griglia prima di consumarli.

Credo che non sia nemmeno necessario dirlo, ma naturalmente dovrete assicurarvi di utilizzare mele biologiche e comunque non trattate in superficie. Per il resto, veramente, quando vi capita, per qualsiasi ragione, di sbucciare due mele, approfittatene per preparare questi biscottini, semplicissimi e veramente buoni. La buccia di mela dà un ottimo sapore e acquisisce una consistenza simile a quella di un piccolo candito, davvero gradevole.

Come ripeto spesso, le ricette del riciclo sono tra quelle che mi danno maggior soddisfazione, soprattutto quando riescono così bene e ti risolvono, con quello che comunemente viene considerato uno scarto, in modo egregio un pasto, in questo caso un’ottima colazione o una merenda.
Come sempre, sarei lieta di leggere i vostri commenti, le vostre opinioni, i dubbi, le critiche, le domande, i suggerimenti e tutto quello che vi va di condividere.
Ciao sono Bianca , ho fatto l’impatto ma come consistenza è venuto nn molto sodo aveva bisogno di più farina?
Puoi far vedere il procedimento con un video?
Grazie
Ciao Bianca, se l’impasto era un po’ troppo molle, può dipendere dal tipo di farina, che magari assorbiva meno acqua rispetto a quello che ho usato io, oppure dalle dimensioni dell’uovo, potrei averne usato uno un po’ più piccolo del tuo. In entrambi i casi, ti sarà sufficiente aggiungere un pochino di farina, anche solo un cucchiaio potrebbe bastare, in modo da rendere l’impasto più facilmente lavorabile. Purtroppo per ora non ho un video, ma ti posso dire che questo impasto è comunque più morbido di quello della pasta frolla classica, per intenderci.
se congelo le bucce per usarle in un secondo momento…. può andar bene???
Ciao Paola, non saprei dirti di preciso, perché non ho mai provato personalmente a surgelate le bucce, ma potrebbe funzionare, perché no? 😊
si può fare!!!! ho tagliato le mele da congelate
Ottimo! Grazie per la dritta, allora 🙂