Oggi vi lascio una ricetta sfiziossissima, ultracroccante, economica e adatta anche a chi segue un’alimentazione vegana. E va bé, è fritta: nessuno è perfetto. Si tratta degli anelli di cipolla fritti, altrimenti detti “onion rings”, ricetta americana che molti di noi conoscono attraverso i famigerati fast food. Farli in casa è semplicissimo e questa pastella alla birra, senza uova, è meravigliosamente croccante, non esagero se dico che è la pastella migliore che abbia mai provato.
Ingredienti per 20 – 25 anelli di cipolla fritti:
una grossa cipolla bionda
125 + 125 g di farina 00
180 ml di birra fredda (per me Chanda Gilac)
un cucchiaino di paprika
un pizzico di pepe nero
una terrina piena di acqua e ghiaccio
sale
olio di arachidi per friggere
Preparazione:
- Pela la cipolla e tagliala a rondelle di circa mezzo centimetro di spessore.
- Dividi gli anelli e mettili a bagno nella terrina con acqua e ghiaccio per una decina di minuti.
- Metti 125 g di farina in una ciotola e mescola con un cucchiaino di paprika e un po’ di pepe nero, a piacimento.
- Metti la restante farina in un altro piatto o ciotola.
- Scola e asciuga bene gli anelli di cipolla con carta assorbente.
- Unisci la birra ben fredda di frigo alla farina con le spezie e amalgama con la frusta a mano per ottenere una pastella liscia.
- Ora prendi un anello di cipolla per volta, passalo nella farina (quella senza condimento), scrolla l’eccesso, tuffalo nella pastella e poi subito nell’olio bollente.
- Friggi tre o quattro onion rings per volta per il tempo sufficiente a renderli belli dorati.
- Falli asciugare ancora su carta assorbente, sala e servili caldi.
Naturalmente, non c’è bisogno che lo dica, è molto meglio usare una buona birra, non solo perché così la pastella avrà un sapore migliore, ma anche perché quella che avanza va assolutamente bevuta subito ad accompagnare gli onion rings belli caldi! E’ anche indispensabile che la birra sia fredda di frigo e che sia appena aperta, per rendere ariosa e croccante la pastella, che dovrete cercare di lavorare il meno possibile, così otterrete degli anelli di cipolla fritti davvero perfetti. Per quel che riguarda le spezie da aggiungere alla pastella, invece, potete scegliere quelle che preferite (curry, curcuma, peperoncino, aglio in polvere, cumino, coriandolo, insomma tutto quello che vi passa per la testa) o anche lasciarla neutra, si avvertirà un po’ di più il sapore della birra.
Come sempre, sarei lieta di leggere i vostri commenti, le vostre opinioni, i dubbi, le critiche, le domande, i suggerimenti e tutto quello che vi va di condividere.
..ecco..di questi potrei mangiarne fino a fare indigestione 😛 meglio chiudere gli occhi e non farsi tentare 😛
Anch’io ahimè andrei avanti all’infinito! Grazie, a presto.
Si vabbè…. qui potrei morirci, le adorooooooooooooooooooooooo ma non le ho mai fatte, sempre mangiate al ristorante ma queste sono più belle e più buone, di sicuro! Baci
Eh sì, son buone, sfiziose… Fritte, insomma!! 😀