il burro di mele

Burro di mele

Dopo un lungo periodo di diffidenza, mi sono lasciata convincere che valeva la pena provare a fare il burro di mele, la curiosità ha avuto il sopravvento sullo scetticismo e, devo dire, meno male, perché il burro di mele (che burro non è, sia chiaro) è una roba di una bontà paradisiaca. Lo so, è difficile crederci, perché in fondo sono solo mele, e perché, come ho detto, ero io la prima a dubitare, eppure è proprio così: il burro di mele è semplicemente delizioso. Io ne ho preparato una versione molto essenziale, senza alcun dolcificante né alcun aroma o spezia, ma se ne possono aggiungere a piacimento, naturalmente.

 

il burro di meleIngredienti:

un chilo di mele (quelle che volete, per me delizia e royal gala)

mezzo bicchiere d’acqua

succo di mezzo limone

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Preparazione:

  • Pela le mele e tagliale a pezzetti abbastanza piccoli.
  • Mettile in una pentola dal fondo spesso, insieme all’acqua e il succo di limone.
  • Cuoci a fuoco basso per un’ora e mezza, controllando  e mescolando ogni tanto, affinché le mele non si attacchino.
  • Frulla con il frullatore a immersione.
  • Fai cuocere per altri venti minuti.
  • Trasferisci il burro di mele in un barattolino di vetro ben pulito e sterilizzato e conserva in frigorifero.

 

un primo piano del burro di mele

Il buon sapore di mela accompagnato da un sentore appena percepibile di caramello, la dolcezza delicatissima, la consistenza densa e setosa, sono davvero stupefacenti, considerando che, stringi stringi, sono solo mele cotte e stracotte. Vale veramente la pena di provare, se vi fidate della mia opinione. Io per ora l’ho assaggiato soltanto spalmato sul pane e soddisfa in modo egregio la voglia di dolce, ma pare che si possa usare anche per sostituire lo zucchero e i grassi in alcuni prodotti da forno. Ho già in mente un paio di esperimenti, sui quali spero di aggiornarvi presto, sempre se riesco a non papparmelo tutto a cucchiaiate.

 

il burro di mele spalmato sul pane

Come sempre, sarei lieta di leggere i vostri commenti, le vostre opinioni, i dubbi, le critiche, le domande, i suggerimenti e tutto quello che vi va di condividere.

 

8 commenti

  1. Mi fido assolutamente della tua opinione, anzi mi fido di poche persone e sicuramente di te ciecamente. Anche io sarei stata diffidente e credo possa esser un valido sostituto degli zuccheri essendo un concentrato di fruttosio, poi alla fine, grassi no … non direi proprio, le mele non ne contengono, non so chi l’abbia chiamata burro questa preparazione ma in effetti, come dici anche tu, è fuorviante per chi non legge tutto (e quasi nessuno legge niente 😅😅😅 peggio per loro), Fosse di banana o avocado potrei anche capirlo, vabbè comunque voglio proprio provarla sperando si conservi un bel po’, sto già pensando come utilizzarla. Bacioni e… brava!

  2. Faccio un “burro” simile con le mele del Tirolo – e pensa che non l’ho mai postato, devo rimediare! – solo che metto anche della cannella, perchè l’adoro e la metterei ovunque! Ti è venuto stupendo! Di una bontà unica! Un bacio

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *