Mettersi a dieta è difficile sempre, ma quando hai un blog di cucina, anche senza nessuna pretesa come questo, è ancora più difficile, perché, oltre a mettere un freno alla gola, che già è impresa assai ardua, devi, in qualche modo, frenare un po’ anche l’estro, la creatività, la curiosità, che, se possibile, è ancora peggio. Per fortuna, però, ci sono le insalate che vengono in soccorso, sante insalate fresche e leggere, dove si può liberare la fantasia nel rispetto del famigerato e spaventevole conteggio calorico. Questa, un po’ insolita per la presenza delle fragole che normalmente vengono associate più al dolce che al salato, ha costituito, accompagnata da due fette di pane integrale, il mio pranzo di ieri, ma, se la utilizzate come contorno, può soddisfare fino a tre persone.
Ingredienti:
200 g di fragole
5 asparagi
80 g di primosale
3 o 4 foglie di lattuga gentilina
un cucchiaio di olio extravergine di oliva
un cucchiaino di aceto balsamico
un cucchiaino di succo di limone
un pizzico di sale
Preparazione:
- Private gli asparagi della parte legnosa del gambo, sciacquateli bene sotto l’acqua corrente e affettateli sottili. Tagliate in due le punte per il senso della lunghezza.
- Lavate e mondate le fragole e tagliate anche queste a fettine di due o tre millimetri di spessore.
- Tagliate il primosale a cubetti non troppo piccoli e la lattuga a listarelle.
- Emulsionate l’olio con il succo di limone, l’aceto balsamico e il sale, battendolo velocemente con una forchetta in una ciotolina, oppure scuotendo tutto vigorosamente dentro un barattolino ben tappato.
- Disponete i vegetali e il formaggio nel piatto, irrorateli con l’emulsione e servite.
Naturalmente, essendo tutto crudo, inclusi gli asparagi, è preferibile, anzi direi imprescindibile, che si tratti di alimenti freschissimi. Io consiglio di scegliere gli asparagi con il gambo un po’ più spesso, o almeno non quelli molto sottili tipo asparagina, perché quelli grossi di solito hanno una consistenza più tenera e un sapore più delicato. E le fragole, ogni volta che le uso in un piatto salato (come nel risotto, per esempio), mi stupiscono per la loro totale e assoluta idoneità ad accompagnare entrambi i sapori, sia il dolce che il salato. Che siano magiche?
Come sempre, sarei lieta di leggere i vostri commenti, le vostre opinioni, i dubbi, le critiche, le domande, i suggerimenti e tutto quello che vi va di condividere.
Una perfetta insalatina primaverile, adoro l’abbinamento fragole e asparagi!
Adoro le insalate di frutta e verdura! Asparagi e fragole stanno benissimo insieme e con quel formaggio fresco ancora di più ^_^ Buon we <3
Questa è un insalata che ti sazia anche solo a guardarla da quanto è bella e originale. E chissà che bontà, light ma sfiziosissima. Un bacio
Difficilissimo stare in dieta anche a casa mia …….. questa sfiziosa insalata mi piace tantissimo e mette a riposo anche i miei sensi di colpa per la prova costume!!!
Baci
Eh infatti. È proprio così perla dieta 🙄Quest’insalata con verdure frutta deve essere davvero una delizia bravissima Zeudi