L’altro giorno mi sono ritrovata con una valanga inaspettata di asparagi in frigo, perché la mia mamma me li ha gentilmente regalati. Non che la cosa mi sia dispiaciuta, dato che adoro gli asparagi, ma dopo le vellutate, gli spaghetti e le frittate non sapevo più bene cosa inventarmi. Era venuto il turno del riso, ma, per cambiare un po’ dal “solito” risotto, che pure mi piace moltissimo, ho voluto preparare una crostata salata, con uova, stracchino e un po’ di mentuccia nel ripieno. Siccome mi è piaciuta molto, vi lascio la ricetta.
Ingredienti per una teglia da 22 cm di diametro:
200 g di riso (io Roma Il Buon Riso)
15 asparagi
3 uova
100 g di stracchino
30 g di parmigiano grattugiato
10 g di amido di mais
un rametto di menta
sale
olio per ungere la teglia
Preparazione:
- Lessate il riso in abbondante acqua salata per il tempo riportato sulla confezione, avendo cura di tenerlo appena un po’ al dente, poi mettetelo in una terrina per farlo raffreddare.
- Lessate anche gli asparagi per cinque minuti, poi scolateli e teneteli da parte.
- Preparate il ripieno, battendo due uova con lo stracchino, metà del parmigiano, l’amido di mais e la menta tritata.
- Una volta intiepidito il riso, mescolatelo con il restante uovo e l’altra metà del parmigiano.
- Ungete con un po’ d’olio la teglia e versatevi il riso, pigiandolo bene, con le mani umide, sul fondo e sui bordi, in modo da creare il guscio.
- Versatevi dentro il composto di uova e formaggio e adagiatevi sopra gli asparagi cotti.
- Cuocete la crostata di riso in forno a 180° per mezz’ora. Fatto.
Questa crostata salata di riso è molto semplice da fare, un po’ diversa dal solito e adatta anche a chi è intollerante al glutine, poiché non contiene frumento. Inoltre, essendo buona anche fredda è perfetta anche da portare con sé per il classico picnic di Pasquetta o per una pausa pranzo in ufficio, nutriente ma per nulla pesante.
Naturalmente potete sostituire i formaggi, la verdura e le erbe aromatiche secondo le vostre preferenze, l’importante è che facciate cuocere la crostata il tempo sufficiente perché il riso formi una bella crosticina croccante all’esterno, che, secondo me, la rende veramente sfiziosa.
Come sempre, sarei lieta di leggere i vostri commenti, le vostre opinioni, i dubbi, le critiche, le domande, i suggerimenti e tutto quello che vi va di condividere.
Io sono una convinta risottare quindi riso in qualsiasi modo ma “lui” odia il riso e ama la pasta che io invece “detesto” lo farò solo per me. Buona serata.
Anch’io adoro gli asparagi e la tua crostata di riso mi ispira molto!!!
Baci