Tra i millemila pesti possibili immaginabili, quello di carote non mi era ancora venuto in mente, finché non l’ho visto su un giornale e ho deciso di provare anche lui. Ieri al mercato ho trovato delle carotine proprio belle, dolci e tenere e ho colto l’occasione, anche considerando il fatto che le carote sono una delle poche verdure che la Principessa mangia volentieri (soltanto se crude, però, cotte non tollera nemmeno quelle).
Ingredienti per 3 o 4 persone:
150 g di carote
30 g di gherigli di noci
30 g di parmigiano grattugiato
4 cucchiai di olio extravergine di oliva
una decina di aghi di rosmarino
sale
Preparazione:
- Raschiate le carote, sciacquatele, asciugatele, tagliatele a pezzetti e mettetele nel mixer.
- Aggiungete le noci, qualche aghetto di rosmarino tagliuzzato (pochi, io ne usati al massimo una decina), l’olio extravergine, un pizzico di sale e azionate il mixer fino a ottenere la consistenza che vi piace. Io lo preferisco un po’ granuloso, ma, se volete, potete tritarlo più fine.
- Alla fine, mettete anche il parmigiano grattugiato e date un’ultima frullata veloce per amalgamare. Il vostro condimento velocissimo per la pasta è pronto.
Io ci ho condito delle caserecce e devo dire che il suo sapore mi ha positivamente sorpreso, anche il papi e la piccola tiranna l’hanno mangiato davvero volentieri. E poi ha dalla sua il fatto che, come ogni pesto che si rispetti, si prepara in quattro e quattro otto e ti risolve anche le famigerate cene all’ultimo momento. Se anche voi, come me, non ci avevate mai pensato prima, vi assicuro che vale assolutamente la pena di provare. Se, poi, avete a disposizione un mazzo di carotine con tutto il ciuffetto verde come il mio, vi segnalo la possibilità di preparare un ottimo pesto anche con le sole foglie, qui trovate la ricetta, se vi interessa.
Come sempre, sarei lieta di leggere i vostri commenti, le vostre opinioni, i dubbi, le critiche,le domande, i suggerimenti e tutto quello che vi va di condividere.
Buoooonoooo. Lo faccio stasra per accompagnare le polpettine di ceci! Grazie!
Ma che pesto particolare! mai visto prima d’ora. ma lo sai che sarei proprio curiosa di assaggiarlo? Un bacio
Mai provato nemmeno io. Lo avevo fatto tempo fa con i ciuffi delle carote..proverò anche questa versione! Sai che ho un amore viscerale per i pesti ^_^